Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] storico ufficiale, i libridelle Rerum venetarum, completati dellacronaca di Rolandino.
57. Franco Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] della storia, il primolibro medievale che può effettivamente essere definito tale dopo il De civitate Dei di s. Agostino: perché, se l'ambito cronologico che esso si dà e la sua stessa periodizzazione sembrano ripetere gli schemi dellecronache ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] della lingua nuova si rivela coerente con la novità dei contenuti. I frammenti fiorentini del 1211 costituiscono insieme il primo documento di una tradizione pienamente volgare e il primolibro sovralocali. Nella sua cronaca Salimbene menziona un ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] e, dopo di lui, la gran parte dei cronachisti affermassero che Costantino fu battezzato a Roma, dopo essere gente al tempo del Librodelle cerimonie pensava che si trattasse della croce di Costantino. Prima di divenire un simbolo ecclesiastico ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] dal primo testo pervenutoci, ossia la Cronaca del diacono Giovanni (cappellano ducale, personaggio di tutto riguardo della corte , dal momento che poi non riporta affatto quel terzo libro di cui pure fornisce il titolo, ma raccoglie uno zibaldone ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] primo luogo, le cronache scritte dal frate francescano Bernardino de Sahagún (1499 ca.-1590), che giunse nella Nuova Spagna nel 1527 e divenne uno dei più importanti cronisti dell l'abbondanza di piante (Memoriales o libro de las cosas de la Nueva ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] in anni più vicini a noi, con la televisione prima e con l’uso che ha saputo farne il con la moltiplicazione delle fiere del libro, delle ‘tribù dei 1989.
P.V. Tondelli, Un weekend postmoderno. Cronache degli anni ottanta, Milano 1990.
A.M. Ortese ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Cronache (storia). Ma gli Ebrei della diaspora dovevano accettare un canone più ampio; e un canone più ampio è attestato anche dai manoscritti scoperti presso il Mar Morto. Così la traduzione dei Settanta ammise anche altri libri dalla prima - e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] grandezza che pervade i primilibri cede alla disillusione che informa gli ultimi: questi traboccano delle insanabili contese che opponevano recenti. Per quelli passati utilizzava storie umanistiche, cronache, memorie e anche gli archivi papali. Il ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] alle loro prime esperienze. Come nel caso di Sonno elefante. I muri hanno orecchie (2008), breve cronacadella dittatura di António fatto che sia stato il primolibro illustrato a entrare nelle classifiche dei libri più venduti nella categoria ‘ ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...