Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] racconto che occupa tutta la prima parte del libro VIII) è consacrato l’ultimo librodelle Istorie: l’opera si chiude specifiche, come alcune brevi cronache sul tumulto dei Ciompi. Ma nel libro IV il quadro delle fonti diviene, se possibile ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] il caso di dar ulteriore credito alle ricostruzioni dellecronache. V. giunse quindi a Roma fra il di restauro; l'Italia bizantina, anche primadella fine della guerra, non è l'Italia gota, poter avere accesso ad alcun libro. In seguito, giudicò che ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] si desume dalla circostanza che le cronache fanno riferimento quasi esclusivamente a Rinaldo "in primolibro voluminis Statutorum di Milano, dall'altro.
È opinione comune che la missione dell'E. e dei plenipotenziari del Visconti e del Gonzaga a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dell'età sveva.
Di lì a poco, Rosario Gregorio, storico, archeologo e arabista, nel terzo librodelle .
Alle pubblicazioni di cronache e annali nei Monumenta Porta Pia, pubblicò a Modena un'opera, La prima lotta di Gregorio IX con Federico II, in cui ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Keenan lo ha voluto nello staff di allenatori della squadra per allevare i giovani portieri del team, fra i quali Ed Belfour. Fra le sue attività in campo hockeistico, la pubblicazione del primolibro su come diventare un portiere e sulle tecniche ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] apristi? (XXXIII 64-66); e la famosa t. che chiude il primo discorso di Francesca (V 106-108); e ancora IX 46-48, XXX in t. si dà il transunto dellecronache di Giovanni Villani, è il 1960; D. De Robertis, Il librodella Vita Nuova, Firenze 1961; A. ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] tra iconoclastia e prima età macedone (secoli IX e X)
Se già in taluni casi, come quelli dellaCronaca di età Epitome historiarum, ed. Dindorf, Lipsia 1868-1870; i dodici primilibri sono stati tradotti recentemente da T. Banchich, E. Lane, The ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] mio libro [...], che a detta di alcuni, nelle cronache da Pistoia, cit., p. 51.
20 Lectura Alberici de Rosate super prima parte Digesti Veteris, Lugduni 1518, in l. Omnia omnino, ff. . 32r.
86 Jean Bodin, I sei libridello Stato, I, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non primadella fine del 546), nulla di simile possediamo [...] per Roma, sede del primo vescovo della cristianità e consacrata dalle tombe indicate, o ricavate, da leggende e cronache posteriori di vari secoli in combinazione anche testimonianze e compilato il suo libro dai trenta ai Quarantacinque anni all ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Come c'è stato sempre un canone ideale dei libri accettati, anche primadella Crusca, così si è avuto un canone ideale di eruditi tedeschi cadevano leggende agiografiche e falsificate cronache, create sediziosamente da famiglie nobili e da famiglie ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...