Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] primo luogo 1) delle carte medievali, 2) dellecronache, 3) di testi letterari in volgare, 4) delle e 201.
37. Cito dall'edizione di Edrisi, L'Italia descritta nel 'Libro di Re Ruggero'compilato da Edrisi, testo arabo pubblicato con versione e note ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] e scarsamente significativa storia della Palestina, occupa da solo circa tre volte lo spazio dei primi due. Nel primolibro, pensato e scritto , ma alla fin fine la grande corrente dellecronache presenta alla città quello che la città vuole ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] appuntarono le attenzioni degli inquisitori. Sul piano della censura di libri, a conferma che dal punto di vista romano Cornelio Fabro. La cronacadella giornata fu riportata nel primo numero del 1958 della neonata rivista dell’Accademia teologica, « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] dislocate. La finalità moralistica della storia (che Villani, introducendo la sua Cronaca, additava ai lettori, « in anticipazioni parziali, come quella a Leonello d’Este dei primi 12 libridella Decade II, o quelle a Malatesta Novello, Piero de’ ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di Polibio, che nel VI librodelle sue Storie descrive l'ordinamento istituzionale di elezioni episcopali offerti dalle cronachedelle due città (ibid., pp 'eguaglianza in dignità dei membri di esso. Il primo è evidente, ma è ben chiaro anche il ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] nel I sec. a.C.). Il primo esemplare rinvenuto proviene da una tomba del delle oasi del bacino del Tarim, in special modo Kuča, sono fornite dalle cronache nei rituali brani tratti dallo Shijing («Librodelle Odi», epoca dei Zhou Occidentali, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] cronache del tempo ne rimarcano con curiosità la presenza: l’anonimo pittore della Veduta della piazza S. Marco il giorno dell’innalzamento dell’albero della Libertà le rappresenta in primo piano all’ingresso della nella biblioteca libri proibiti, ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] sfida di creare, per la prima volta, delle immagini per un libro che tradizionalmente non era miniato, Moïse et Mahomet, cit.
62 Importanti testimonianze di queste idee sono le cronache di Łewond (VIII secolo) e di Aristakēs Lastivertc‛i (XI secolo). ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] questo e quello ladronescamente rubbate» le favole del primolibrodella sua raccolta indusse lo Straparola, quando stampò è più scappatoia o salvezza, così nella pura e semplice cronaca dei fatti non ci sarebbe pace o consolazione. Conferma efficace ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] prima, forse dedicata ai santi bizantini Sergio e Bacco (e il mutamento di titolo potrebbe pure segnare un nuovo indirizzo politico), e così pure ad Eraclea, se accettiamo i dati dellecronache scolpito o dipinto nel libro aperto del leone marciano ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...