VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] 12 luglio.
Né nel prologo al primolibro né in altri luoghi della Cronica Villani indica il momento in 277 s.; F. Ragone, Giovanni Villani e i suoi continuatori. La scrittura dellecronache a Firenze nel Trecento, Roma 1998, pp. 53-80, 152-191, 224, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libroprimadella stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , lettori insieme. La circolazione di queste cronache non è più vasta di quella dei manoscritti Edler De Roover, Per la storia dell'arte della stampa in Italia. Come furono stampati a Venezia tre dei primilibri in volgare, "La Bibliofilia", 60, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] luoghi tra il 1644 ed il 1682, di Mercurio politico, cronaca, gonfiata dall'inserimento di documenti, dall'"innesto" di " stesso avrebbe voluto dedicargli una sua traduzione del primolibrodell'Almagesto di Tolomeo col commento di Teone ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] se li scambiavano fra loro.
Le cronache narrano che la prima partita internazionale dell'Italia, vinta per 6-2 contro dagli intellettuali, sia diventato tema di grande interesse: libri, film, saggi e soprattutto una partecipazione sin troppo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Cronaca di Eusebio. Un'eco delle frequentazioni di età protostorica è stata vista anche nella leggenda degli Argonauti che nel viaggio di ritorno dopo l'impresa del vello d'oro, una generazione primadella costituite dal II librodelle Storie di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] . La prima citazione: relazione del Sanmicheli su Vicenza in A. Bertoldi, Michele Sanmicheli, p. 66; la seconda: relazione del Sanmicheli su Padova, in E. Concina, La macchina, p. 124.
228. Giovan Giacopo Leonardi, Il librodelle fortificazioni dei ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sovrapposizione assoluta, i motivi dellecronache antiche e della nascente storiografia ufficiale. Tuttavia, delle bonifiche, a noi noto mediante i libridelle Grazie del maggior consiglio, è di nuovo sostenuto. Senza dubbio nei primi decenni ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] casistica si fa un po' cronacadell'umano delinquere e del governativo punire libri, dei libri forestieri. "Così accade [lamenta il bassanese Roberti, prima gesuita e poi abate] che l'autorità d'un Elvezio giustifichi le bugie amorose delle ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nel lessico dei moderni) che è quella che apre il I librodelle Storie (capp. 1-18) e investe il problema dei tipi più importanti per lo studio delle culture archeologiche. In primo luogo vi sono le cronache spagnole, relazioni di eventi o di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la sua logica, affrontando sacrifici e spese che, a detta dellecronache, oscillarono tra i 500 ed i 700.000 ducati d'oro il primo dei cinque libridella ponderosa opera stesa dal Nani attorno alla metà del '700, e intitolata Della veneta milizia ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...