SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] città stessa e nei suoi dintorni, ancor primadell'era volgare o subito dopo il principìo di della lingua siriaca. Di Michele il Siro va ricordata una Cronaca, finita nell'anno 1195.
Di rilievo per la storia del monachesimo in Oriente è il Librodella ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione dellaprima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] nel titolo stesso del libro la tesi del medico francese si restringeva (come la diversità dei nomi divini) al primolibro del Pentateuco e non pericopi dei libri di Samuele con le corrispondenti delleCronache per convincersi che in certi libri a un ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] al tempo dello zar Simeone scrisse un Šestodnev (Hexaëmeron), un'esposizione dei primi capitoli del primolibro di Mosè sulla è paga o di leggende di vite di santi o di cronache universali di carattere e interesse religioso dalla creazione del mondo ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] voci ungheresi in documenti e cronache latine, finché verso il 1200 troviamo il primo documento veramente ungherese; un discorso ; il primolibro finnico uscì nel 1544 (v. finlandia: Lingua); b) il carelio, parlato nella repubblica della Carelia ( ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] biblici più tardivi, e d'indole più riassuntiva, le genealogie acquistano anche più importanza: tali i libridelleCronache (v.) i cui primi 9 capitoli sono occupati da lunghe e mal conservate genealogie. Spesso si dànno genealogie particolari di ...
Leggi Tutto
QIMCHI (Qimḥī)
Umberto Cassuto
Famiglia ebraica di origine spagnola, notevole per aver dato alla scienza diversi filologi ed esegeti. È dubbio se la vocalizzazione Qimḥī sia esatta, o se sia invece da [...] contro le Hakrā‛ōt (Decisioni) o Sēfer ha-Hakrā‛āh (Librodella decisione) di Ya‛qōb Tām e costituente un'ampia critica ediz. moderna del primolibro, a cura di M. S. Schiller-Szinessy, Cambridge 1883. Commento alle Cronache, nella Bibbia rabbinica ...
Leggi Tutto
TAVOLA iliaca
Augusto Mancini
Sotto il nome di Tabulae Iliacae si comprende una serie di tavole che rappresentano, scolpite in bassorilievo, le scene principali dei poemi omerici o ciclici: per estensione, [...] miti iliaci.
Ottone Jahn, che per primo le studiò, le disse "cronache figurate" (JahnMichaelis, Griechische Bilderchroniken, Bonn il primolibrodell'Iliade, mentre ai lati si avevano verticalmente, a sinistra le rappresentazioni relative ai libri II ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Raffaello Morghen
Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] dopo il 1308. La conoscenza stessa almeno delle due prime cantiche della Divina Commedia che il V. rivela sin dal V librodell'opera sua, ci conferma nel porre come data d'inizio di composizione dellacronaca un anno che sia abbastanza lontano dal ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni
Federico MILLOSEVICH
Nato a Firenze intorno al 1480, fu detto lo Stradino, da Strada in Chianti donde proveniva la sua famiglia; mori a Firenze il 5 giugno 1549. Ebbe vita avventurosa: [...] Medici, ve lo troviamo di nuovo, amico di letterati e di buontemponi, primo fra tutti il Lasca. Nel 1540 fondò col Lasca e con altri l libri d'ogni genere, ma specialmente romanzi cavallereschi; aveva anche cronache e storie, fra cui una copia della ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] ad arginare. Nel 1464 Paolo II fece un primo tentativo di pacificazione con Deifobo e Francesco, figli di pp. 410-518; Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola della Tuccia, in Cronache e statuti della città di Viterbo publicati ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...