Berni, Francesco
Maria Cristina Figorilli
Vissuto per lo più tra Firenze e Roma, B. (Lamporecchio 1497 o 1498 - Firenze 1535) svolse la sua attività di letterato e cortigiano negli anni dei papati medicei.
Testi [...] xxvii del I libro dei Discorsi, «Alle guagnel’» (“Capitolo primo alla sua innamorata”, v dellecronache in rima su catastrofi naturali. Nell’ambito dei coevi timori popolari, possiamo ricordare anche l’irrisione della paura del supplizio turco dell ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] immediato corollario P. Orosio con gli Historiarum adversus paganos libri septem –, che risolve il problema nuovo sorto dalla es. nella frequenza, a fianco dellecronache, di vite, che riconoscono il loro primo modello in Svetonio (tipico esempio ...
Leggi Tutto
Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione [...] l'infuriare in città della pestilenza del 1348. Nella prima giornata si ragiona " trattati e dellecronache o espressa nella varia letteratura dell'età comunale più che affiancarsi, ché, mentre il librodell'Alighieri suggella secoli di cultura, il ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sit et quis triumphans introierit ex eo 〈 et eo > libro, quae in bello gesta sint, non praedicare aut, interea, es. in quel pullulare, a fianco delleCronache, di Vite, che riconoscono il loro primo modello nelle Vite di Svetonio (tipico esempio ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Firenze, di famiglia operaia, il 19 ottobre 1913. Esercitò, da ragazzo, i più umili mestieri, studiando da sé.
Cominciò a farsi conoscere nell'ambîente [...] 40).
Il suo primolibro di racconti, Il tappeto verde (Firenze 1941), con quel trepido riandare alle vicende della sua adolescenza, fondamentali della narrativa di P.: uno di memoria lirica, per cui la realtà anche più cruda, la "cronaca familiare" ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nella letteratura indiana (eccezione, le cronache del Rajputana, v. sopra, librodell'eremo (Āśramaparvan). - Dhṛtarāṣṭra, poiché è rimasto 15 anni alla reggia del nipote Yudhiṣḥira, si ritira con la moglie Gāndhārī e con Kuntī, madre dei tre primi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] l'introduzione delleprime armi da fuoco; le prime notizie che dell'arte militare, gli scritti teorici insomma, lasciandoo da parte le innumerevoli storie, cronache Norimberga 1527; B. Della Valle, Vallo, libro contenente appartenente ad capitani, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] si legge talvolta il primo verso della canzone da cui è (ed è infatti tolto da un libro di chiesa), tende a perdere la dell'Arca (I Cronache, XV, 16-25; XVI, 6-7; XXV,1-7), alla consacrazione del Tempio (II Cronache, V, 13-13), alla dedicazione delle ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] che si mantenne fino a un secolo dopo la decadenza della miniatura. Ornarono soprattutto custodie per campane, per libri e pastorali. Il più famoso esempio del primo genere è la custodia della campana creduta di S. Patrizio (Dublino, R. Accademia ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] tolta la servitù militare che pesava sui sobborghi.
Bibl.: Cronache: Chronicon Veronense di Paris da Cerea, in Muratori, Simeoni, Verona, guida stor. artistica, ivi 1909.
Arte della stampa.
Il primolibro a stampa apparso a Verona, il De re militari ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...