ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] a pubblicare il primolibro, L'alfiere ( libro fu pubblicato da Feltrinelli (ebbe una seconda edizione nel 1966, ottenne il premio Campiello-Targa d'oro e fu sceneggiato per la televisione nel 1979). L'arco della lunga narrazione copre la cronaca ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] slavone, detto di Emmaus, iniziato primadella metà del sec. 14° e consacrato es. il Librodelle stelle e delle costellazioni di al-Ṣūfī, della metà del sec dall'imperatore al re di Francia; la Cronaca di Boemia di Přibík Pulkava di Radenín (Cracovia ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] della litografia.
Parallelamente alla frequentazione dei corsi serali di Brera, nel 1926 Sassu fu introdotto alla decorazione murale come aiutante di bottega.
Dodicenne, acquistò il suo primolibro la decorazione murale Cronache di Albisola, dipinta ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] , in realtà già noto con un altro pseudonimo. È il caso della scrittrice che ha creato Harry Potter, uno dei maggiori successi editoriali degli ultimi decenni. Quando propose il suo primolibro a un editore, Joanne Rowling (questo il vero nome) si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] nell'opera veneziana.
Nelle Musiche varie è da notare il superamento della contrapposizione tra stile madrigalistico e stile arioso e quindi una diversa concezione della vocalità; nel primolibro il rapporto tra voce e basso continuo è di imitazione ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primolibro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] (Capitan Dodoro,Genova 1865; Il libro nero,Milano 1868; Come un sogno vivaci colori la vita signorile romana dei primi anni dopo il '70; L'anello cronache contemporanee (5 voli., Genova 1867-1870), documento prezioso del costume e dellacronaca ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] chiese con impianto basilicale. Nel primo terzo del sec. 9° si 980 ca. (Treviri, Stadtbibl., 24), il Librodelle Pericopi di Enrico II, del 1007-1012 manoscritti con testi di contenuto storico come le cronache universali, per es. il codice con la ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] primolibro, legando il nome del protagonista alle tematiche inerenti allo sviluppo dell’architettura moderna in Italia (Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell ’architettura cronache e storia, Italia Nostra, Superfici, Urbanistica, Zodiac, il libro su ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] alcune riviste come Cronache letterarie, Gazzetta d'Emilia e nei più noti Il Marzocco e Fanfulla della domenica. L' modello Ch.-A. Sainte-Beuve. Nel 1926 pubblicò il primolibro interamente dedicato al "suo" Racine (Roma), cui sarebbe rimasto ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] primolibroprima rappres. Milano 1925, compagnia Masi-Becci; in Comoedia, n. 24 del 1924); Il crepuscolo di don Giovanni (in Comoedia, marzo 1927).
Fonti e Bibl.: M. Praga, Cronache Lasciate riposare i morti, in Corriere della Sera, 1º nov. 1953; R. ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...