BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] 6 maggio. È una ristampa dell'edizione veneziana del Jenson, 1472, ed il primolibro illustrato stampato a Brescia: non senza tentare ancora qualche traffico librario. Compare ancora nelle cronache politiche, subito dopo la battaglia di Pavia, il 1º ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] formulazione del concetto di ‘setta’ nel primo capitolo del libro VII delle Istorie).
Del contrasto Ricci-Albizzi, che nel racconto machiavelliano è il più significativo antecedente del tumulto, parla la Cronaca di Marchionne di Coppo Stefani (rubr ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] libri: nel primo tratta dei diversi nomi della Sardegna, della sua posizione astronomica, della distanza dalle terre circostanti, delle isole che la circondano, della sua superficie, della fertilità e feracità del suolo, della flora, dellacronache ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] l’editore romano Bardi del suo primolibro, Favole della dittatura. Fu ancora dell’Arco a metterlo in contatto con segnò, invece, una vera e propria svolta: dallo sviluppo delleCronache scolastiche, resoconto di un anno di insegnamento uscito nel ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] Ughi prima e dei Della Rena poi della Bibl. Naz. di Roma, opera di fra M. da F., ibid., IV (1907), pp. 361-368; D. Pulinari, Cronache dei Frati Minori della , Il Librodella degnità et excellentie del ordine della seraphica madre delle povere donne ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] la setta) fu al centro della sua prima stagione di studi. Già nel 1891 Sighele pubblicò il libro La folla delinquente, tradotto l l’avvocatura nel ‘processo Murri’, evento alla ribalta dellecronache e oggetto di scontro tra cattolici e socialisti: il ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] cioè acquistò, appena settenne, il primolibro: un’edizione dell’Amleto ricordata con echi di una .V., La marea, a cura di A. Ferraro, Massa 2011; D. Orecchia, Cronache d’inizio Novecento. Appunti su A.V. e l’attore, in Actingarchivesreview, II ( ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] dell'anno precedente. Infatti il 3 ag. 1471 veniva pubblicato, senza nome di tipografo ma certamente ad opera dei C. e dei suoi collaboratori, il primolibro richiamandosi a più antiche cronache, che l'inventore della stampa a caratteri mobili ...
Leggi Tutto
Doni, Anton Francesco
Giorgio Masi
Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie città [...] vivessi cinquanta o dugento mila anni, si vedrebbe di belle cronache. Cerrota. Toglietene bene: la cosa non andrebbe molte migliaia da Sebastiano Fausto da Longiano), prima nel manoscritto del suo Librodelle sentenze dette da fiorentini (1562) ...
Leggi Tutto
Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] libro II alla prima parte del VII: libri che, a loro volta, avevano avuto l’intento di ripercorrere con una radicale riscrittura e una mirata selezione la Cronica di Giovanni Villani, monumentale caposaldo della tradizione cittadina. La cronaca del ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...