MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] presso la cui avviata bottega il M. aveva intrapreso la sua prima attività (Di Marzo, I, pp. 103 s. n. 2 di Modica nell'arte, ibid., XVII (1914), p. 120; E. Gabrici - E. Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture (1932), Palermo 2003, pp. 49 s.; ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] e dei giovani torinesi G. Chessa, F. Menzio e C. Levi. Casorati, che aveva conosciuto il G. per il tramite di P del "Selvaggio", Firenze 1969, pp. 21 s.; L. Guasco, N. G. prima del "Gruppo dei Sei" (1912-1928), in Studi piemontesi, novembre 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] nel quale il giovane C. ebbe modo di coltivare i primi interessi filosofici, letterari e storici.
La conoscenza delle condizioni di trovarsi sulle stesse posizioni di Nicola Chiaromonte, Mario Levi e Renzo Giua, distinte da quelle rosselliane, essendo ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] nominalmente nel 1925 a Teramo da Marco Levi Bianchini, ed ebbe effettiva costituzione nel 1932 della collana editoriale Biblioteca psicoanalitica internazionale nella quale apparvero le prime traduzioni italiane delle opere di Freud e gli scritti a ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] 'Anton-Maria Lamberti scritti da lui medesimo, a cura di G. Levi, Venezia 1847) il L. si compiacque di attribuire un certo successo 'augustissimo ed altissimo nostro imperatore e re Napoleone Primo il Massimo (Venezia 1807). Nelle Memorie degli ultimi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] passi ribellandosi contro il nuovo sovrano. Quando si manifestarono i primi screzi tra il re e il Lauria, tra la fine Steri e gli altri palazzi chiaramontani in Sicilia, cfr. E. Gabrici-E. Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture, Milano-Roma s.d. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] diocesano di San Miniato. Al 5 giugno 1426 risale la prima notizia di attività esercitata dal F. a Firenze per la onore di M. Salmi, II, Roma 1963, pp. 56-58; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo…, Firenze 1962 ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] febbr. 1927, della quale erano membri, tra gli altri, C. Levi, M. Brosio, F. Ruffini e diversi esponenti socialisti.
Dopo il al 1958, il G. fu senatore di diritto nelle prima legislatura in base alla III disposizione transitoria della costituzione. ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] e 1479, che recano in una pagina miniata una firma: "Benedit. Pata." il primo, "Op. Be. Pa." il secondo. Si è discusso in passato e ancor oggi si discute (Wescher; Habicht; Levi d'Ancona, 1967; Billanovich, pp. 206-208; Alexander de la Mare; Mariani ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] da E. Rossi, A. Garosci, P. Calamandrei, P. Schiano e R. Levi, contraria a questa ipotesi. A larga maggioranza fu sanzionata la fine dei Partito d lombardiana. Il 3 ott. 1981 il C. fu il primo firmatario di un "appello ai socialisti", in cui si ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...