EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] dell'E., il quale dovette ricevere nel seminario la sua prima formazione (Cagiano de Azevedo, 1950).
L'E. si on the art of Painting, London 1849, pp. 843-889; C. A. Levi, Le collezioni d'arte e d'antichità dal sec. XIV ai giorni nostri, Venezia ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] edificati per le famiglie Spierer, Ascoli-Nathan, Levi, Mayer, Capon, Vivante, tutti ben articolati , passim; A. Moravia, Lettere ad Amelia Rosselli con altre lettere familiari e prime poesie (1915-1951), a cura di S. Casini, ed. digitale, Milano ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] , P. e Benvenuti, in L’ambrosiano, 12 gennaio 1933; P. Levi, Curioso inquieto P., in Capital, febbraio 1990, pp. 153-157; . Negri - P. Rusconi, Verso il “Novecento”, in G. P. fra primo e secondo Novecento, a cura di P. Biscottini - E. Crispolti - A ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] allora entrambi di proprietà di Antonio Pérez e almeno il primo in procinto di essere venduto a Rodolfo II. Le [1927], in Saggi e ricerche, Firenze 1967, pp. 113 ss.; E. Levi, Una pagina del Machiavelli e il nome toscano di due pittori spagnoli, in ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] frequentato, tra gli altri, da S. Bonfantini, I. Cremona, Paola Levi Montalcini, L. Romano, con i quali, e con l'architetto C. a S. Mallarmé, si avviò il recupero, in un primo tempo allusivo e indiretto, della figuratività, nell'intento di ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] pavimento. La pastorizia praticata dai nòmadi forniva la materia prima del t., la lana. Dovette però il t e t.: E. W. Anthony, A History of Mosaic, Boston 1935; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princton 1947, pp. 446-453; J. Lavin, in Dumbarton ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] . 17).
Per il tardo periodo repubblicano e la prima età imperiale le raffigurazioni di venationes sono assai rare Mosaici: Piazza Armerina: E. A. A., VI, p. 149; Antiochia: D. Levi, Antioch Mos. Pavements, I-II, 1947; Apamea: F. Mayence, in Ant. ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] un paio di brachette e afferra Peleo per la testa. Nella prima metà del V sec. a. C. ricordiamo l'interno di , II, cc. 1890-1894, s. v. Atalante, n. 4; C. Robert, Sarkophagrel., III, 2; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 68 ss. ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] piatti d'argento di Cipro; Nicosia, Cyprus Mus., prima metà del sec. 7°).Sono da notare caratteristiche specifiche MedSt 3, 1941, pp. 15-45; 4, 1943, pp. 82-84; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, I, pp. 285-289; W. Braunfels, Nimbus ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] altrettante sculture, e nel 1932. Sempre nel 1932 partecipò alla prima mostra del Sindacato fascista di belle arti della Toscana, rassegna e di sculture con L. Cavalieri, B. Guzzi e L. Levi alla Bottega d'arte di Livorno dove, l'anno seguente, fu ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...