UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] costui vi si recò tra la fine del 1052 e i primi del 1053, secondo la ricostruzione di Pietro Egidi (1904, p Il regesto sublacense dell’undicesimo secolo, pubblicato da L. Allodi - G. Levi, Roma 1885, pp. 55-61; Chronicon Sublacense (aa. 593-1369), ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] classica e fondatore del Museo dei gessi. La partecipazione al primo conflitto mondiale – il M. prestò servizio in fanteria tra il 1961, su sollecitazione di Teodoro (detto Doro) Levi e P. Romanelli, partecipò alla missione archeologica italiana di ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] ’entourage artistico di Turcato, Corrado Cagli, Carlo Levi, Renato Guttuso e Toti Scialoja; per mantenersi, del Banco di S. Spirito a Roma e partecipò, a Torino, alla Prima Rassegna del gioiello d’arte firmato presentando tre spille in oro. Dal 1970 ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] Luigi Bianchi. Al concorso di ammissione alla Normale, nel 1903, si era classificato al primo posto. A Pisa, strinse in particolare un’affettuosa amicizia con Eugenio Elia Levi, più anziano di lui solo di due anni ma già inserito nell’ambiente ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] ’ultimo, in segno di riconoscenza, egli dedicò in seguito la sua prima opera. A Mantova si affermò come dotto studioso, e nel Me’or il postumo Qol Yehudah («La voce di Giuda», in Y. Ha-Levi, Sefer ha-Kuzari, Venezia, Giovanni di Gara, 1594), commento ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] Tra i suoi maestri si annoverano Ignazio Guidi, Giorgio Levi Della Vida e Alberto Vaccari.
Nel 1914 perse prematuramente assegnato a un ospedale da campo, chiese di essere mandato in prima linea, nel corpo scelto dei fanti arditi. Durante il suo ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] dopo fu eletto nel Comitato dell'Unione, a fianco di M. Levi per le Assicurazioni generali, G. Palese per l'Austria assicuratrice, (salvo la parentesi 1863-65), fu dal 1869 al 1879 primo vicepresidente del Consiglio e si distinse per l'impegno con cui ...
Leggi Tutto
RAFFAELE da Verona
Serena Modena
RAFFAELE da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo autore attivo nella seconda metà del XIV secolo e autore dell’Aquilon [...] epilogo in versi, sempre in lingua italiana, formato da un primo componimento di otto strofe in ottava rima e da un inconnu, in Romania, XI (1882), pp. 538-569; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] nonché uomini di fede non cattolica, come T. Levi-Civita. Il rinnovamento fu completato solo nel 1936, Padre G. G., Arcevia 1935; F. Selvaggi, Il p. G. G. nel primo centenario della sua nascita, in Gregorianum, LVII (1976), pp. 565-572; Raccolta di ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] Ciò bastò a Besta per inferire - con qualche cautela in un primo tempo e in modo risoluto in seguito - il suo status di ecclesiastico Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...