BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] delle ricerche devono essere messe in luce le indagini sui giroscopi. Prima che il B. iniziasse le sue ricerche, Eulero, Lagrange 131] pp. 155-164). Cionville (1846), Staeckel (1991), Levi-Civita (1904) e Dall'Acqua (1906) avevano studiato l' ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] è un atto di riconferma dei patti stipulati con i Genovesi, anni prima. In questa convenzione, firmata da Comita e M. da una parte d’Ostia e Ottavio degli Ubaldini (sec. XIII), a cura di G. Levi, Roma 1890, pp. 121, 162; Il condaghe di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] italiana contemporanea, Padova 1933), oltre alla prima traduzione dal tedesco di un’opera di Società e politica dal 1861 al 1945, Milano 1999, ad ind.; G. Levi, L’origine del federalismo europeo organizzato a Genova e in Liguria, Genova 2000 ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] sotto la guida di Giorgio Renato Levi, pubblicando due note prima del conseguimento della laurea; successivamente ottenne 1988, p. 99).
Nel laboratorio dell’istituto, situato al primo piano del vecchio edificio di piazza Cavour (ora via del vecchio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] medievali. Narrò l’agitazione dei ferraresi dopo le prime scosse e la fuga dalla città in cerca di aggiunte in ebraico di S. Rapoport, ibid., VII [1843], pp. 119-124); B. Levi, La vita e gli scritti di A. de R., Padova 1868; D. Kaufmann, Contributions ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] della Associazione italiana di acustica, della quale fu il primo presidente (1972-75). Fu infine insignito del premio , realizzando anche numerosi film didattici.
Fonti e Bibl.: F.A. Levi, A. G., in Annuario dell'Università degli studi di Perugia, ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] Nulla si sa di più preciso circa l'attivita di quei primi maestri se non che fabbricavano per lo più bottiglie, cioè la scultura del Rinascimento a Venezia, Venezia 1893, p. 118; C. A. Levi, L'arte del vetro in Murano e i Berroviero, Venezia 1895; F. ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] , non ebbe figli, ma adottò con amore Moisè Raffael Levi, figlio di sua sorella Dolcetta, che divenne medico famoso di colera che colpì tutta l’Europa nella prima metà dell’Ottocento. Il primo focolaio della malattia in Europa si sviluppò a ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] con le vicende della Val Pellice: mentre in una prima fase il controllo quasi assoluto dell’economia locale rappresentò un di cambiamento.
Fonti e Bibl.: Si vedano in particolare: F. Levi, L’idea del buon padre. Il lento declino di un’industria ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] delle Carte strozziane, Serie terza. Si segnala in particolare il primo canto di un ambizioso poema sulle gesta di Amedeo di in Archivio storico italiano, LXXV (1917), 1, pp. 3-78; E. Levi, Lope de Vega e l’Italia, Firenze 1935, pp. 51-58, 103; ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...