GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] procedura civile e penale del Ducato.
Nella prima fase dei lavori la commissione si occupò . per le provincie parmensi, n.s., XXXIII (1933), pp. 96-98; A. Levi, G.D. Romagnosi e la Società letteraria di Piacenza, in Boll. stor. piacentino, ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] Luria, futuro premio Nobel e duraturo amico, giunto l’anno prima da Torino per specializzarsi in radiologia e fisica nell’Ateneo romano 26, n. 6, pp. 960 s. (con B. Levi Della Vida); Studio morfologico della modificazione del cosiddetto nucleo in ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] in quell’anno era giurato della città, cercò in un primo tempo di difendersi dalle accuse, adducendo che gli ammanchi non di Palermo, insieme con i colleghi Timeo Cagio e Ambrogio Levi e al pretore della città Giovanni Ventimiglia, redasse una lettera ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] ; Bissolati può non volerlo: e la guerra tra tre o quattro anni ci sarà ugualmente» (Levi, 2006, pp. 193 s.). Le elezioni politiche del maggio del 1907, le prime a suffragio universale maschile, a Trieste si tennero in un clima di grande tensione e ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] di Genova.
Tale ruolo fu il primo di una serie di prime assolute e di prime locali di cui fu costellata la Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, Napoli 1961, pp. 94 ss.; V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, p. 252; ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] . Il 12 ott. 1383 il D. fece il suo primo testamento, dal quale risulta che egli aveva sposato Giovanna di territorio padovano illustrato, IV, Padova 1862, p. 129; E. Levi, Francesco di Vannozzi e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] a Zagabria e a Bucarest.
Durante il primo governo Badoglio accettò l'incarico di ministro della prefaz. di A.M. Ghisalberti, Milano 1966, pp. 104-106; S. Minerbi, Angelo Levi-Bianchini e la sua opera nel Levante 1918-1920, Milano 1967, ad ind.; S.I. ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] , nel 1351 fu ascritto all'ordine popolare.
Le prime notizie del M. riguardano la sua partecipazione alla difesa sancto Francesco. Codice di A. M. (1396), Foligno 1923; E. Levi, Botteghe e canzoni della vecchia Firenze, in Nuovi Studi medievali, III ( ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] 1457 non risulta ancora sposato, nel 1470 sono menzionati per la prima volta la moglie e il figlio di sette anni (ibid.).
the 13th to the 17th centuries, London 1928, p. 60; M. Levi D’Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo. ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] altrettante sculture, e nel 1932. Sempre nel 1932 partecipò alla prima mostra del Sindacato fascista di belle arti della Toscana, rassegna e di sculture con L. Cavalieri, B. Guzzi e L. Levi alla Bottega d'arte di Livorno dove, l'anno seguente, fu ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...