RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] galileiano riportava i permessi di stampa ricevuti a Roma e a Firenze, e in primo luogo proprio l’«imprimatur si videbitur» del «vicesgerens» (Levi - Levi-Donati, 2002, p. 44). Con la clausola «si videbitur» Ricciulli lasciava, prudentemente, la ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] spaccature e contrapposizioni. Soltanto il rabbino Marco Levi di Biella si pronunciò decisamente a favore morì a Torino il 14 febbraio 1877.
Opere: Discorso pronunziato il primo giorno della festa delle settimane, 7 giugno 1851 nel tempio principale ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] abbastanza nota la sua pratica poetica, visto che la prima notizia che rompe il silenzio documentario su di lui Dieci sonetti storici fiorentini, a cura di S. Morpurgo, per nozze Morpurgo - Levi, Firenze 1893, pp. 6, 14-16 (contiene i tre sonetti di ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] e prese a lavorare nella redazione piemontese de L’Unità, prima come correttore di bozze poi dal 1950 al 1957 in qualità «New polverone» curate, rispettivamente, da Pistoi e Corrado Levi, vide la realizzazione dell’installazione di Paolini Tout ce qu ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] per nascita e formazione, David Santillana condivise la prima educazione con i figli del console generale britannico Richard ebraiche.
Fonti e Bibl.: I principali riferimenti biografici in G. Levi Della Vida, D. S., in Rivista degli studi orientali, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] era stato leader nel settore delle edizioni ebraiche a Venezia nella prima metà del secolo, G. si dichiarava "erede", e medievale e moderno, quali il Kuzari (1594) di Yehudah ha-Levi o le Mif'aloth Elohim di Yiṣḥaq Abravanel. G. pubblicò inoltre ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] (desunti dalle letture di Stanislas de Guaita, Eliphas Lévi e Helena Blavatsky), di cui è depositario il poesie De Africa e la monorima Ciclone in Toscana, improvvisata qualche tempo prima (rispett. in Il Tempo, 6 gennaio 1920 e 29 gennaio 1921). ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] ), 1714 (Gloria) e 1717 (Dixit Dominus e Magnificat; in un primo tempo si era deliberato di rivolgere l’invito ad Antonio Vivaldi), nonché Cecilia a Roma (due cantate inedite) e nella Fondazione Levi di Venezia (una cantata inedita).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] di medicina, dove alla scuola dell'istologo Giuseppe Levi apprese l'uso rigoroso di tecniche e metodi sperimentali Washington University of St. Louis, mentre il L. teneva i primi corsi di virologia da cui uscirono numerosi suoi allievi tra i quali ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Siam, in Giappone, in Corea e in Cina: fu il primo giornalista occidentale a entrare a Hiroshima dopo l'esplosione atomica e, nel a cura di G. Afeltra, Roma 1998, pp. 269-273; A. Levi, V. L., la letteratura in trincea, in Corriere della sera, 19 apr ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...