MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] accusatore Piazza, che indicò in Mora colui che, due giorni prima delle unzioni ritrovate, gli avrebbe consegnato il «vasetto dell’ il costume, (siano messi sulla ruota) e la ruota si levi in alto e si intreccino vivi in quella; dopo sei ore siano ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] di matematica di ruolo nelle scuole secondarie (prima nelle scuole normali femminili di Avellino e Nastasi - R. Tazzioli, P.N., in Calendario della corrispondenza di Tullio Levi-Civita (1873-1941) con appendici di documenti inediti, Palermo, 1999, pp ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] [1851], pp. 131-277), divisa in sette capitoli: i primi riguardavano la Chiesa di Alba, le lapidi pubblicate da I. Durandi - G. Sassatelli, Bologna 1984, pp. 541 s.; L. Levi Momigliano, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] . 20, pp. 365-376; F. Napoli, Ambrogio Soldani nel primo centenario della sua morte, 1808-1908, in Memorie della Pontificia Accademia Physis, 1970, vol. 12, pp. 197-210; G.R. Levi Donati, La polemica sulla pioggetta di sassi del 1794: con documenti ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] allo strutturalismo linguistico sostenuto da Claude Lévi-Strauss in Antropologia strutturale (Milano 1966 scienze politiche dell’Università di Firenze e nel 1972 vinse il primo concorso nazionale di antropologia culturale.
Durante i sette anni di ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] colombi e di un uomo che ne tiene uno tra le mani prima di fargli spiccare il volo, mentre altri uccelli solcano già il cielo , come il quadro di Lia, ai modelli della pittura di Levi e Cagli.
Nel febbraio del 1935 il Gruppo dei Quattro espose ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] in estasi e s. Luigi Gonzaga (firmata e datata) per il primo altare a destra della chiesa bergamasca di S. Lazzaro, nella quale la Madonna di Caravaggio (1750-60; Castel San Pietro, Collezione Levi; Agustoni, 2011).
Morì a Locarno fra il 1776 e il ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] alterate di Gino Bonichi, detto Scipione, Carlo Levi, Fausto Pirandello, risalendo a ritroso fino a C. Farese-Sperken, La Pinacoteca provinciale di Bari II. Opere dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, Roma 2005, pp. 426 s., fig. 463; S. ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] La carriera dell’artista ha assunto contorni più definiti grazie alle precisazioni documentarie di Mirella Levi D’Ancona (1962). Don Simone è documentato per la prima volta tra il dicembre 1379 e il febbraio 1380, impegnato nella copiatura di libri ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] . Pistelli, V. Rossi, P. Rajna, N. Zingarelli, E. Levi, G. Pasquali, D. Pieraccioni, G. Gentile; Catalogo editoriale del fra Otto e Novecento. La tradizione toscana e le nuove realtà del primo Novecento in Italia, a cura di C. Betti, Firenze 2004; L ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...