PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] della chiesa, cui rimase legato per tutta la vita.
La prima notizia di un’attività musicale risale al 21 febbraio 1666 ( Mus. Ms. 16990); un officium pro defunctis a quattro (Venezia, Fondazione Levi, CF.C.5); un ciclo di voces turbarum a tre per il ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] fu fondata la Scuola archeologica italiana ad Atene (SAIA), fortemente voluta da Halbherr – che accolse fra i primi allievi Giorgio Levi Della Vida, Amedeo Maiuri, Biagio Pace, Gaspare Oliverio e Carlo Anti – Pernier ne fu nominato direttore. Tale ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] riprova del suo attaccamento alla famiglia Medici, se nel primo di essi, del 1655, egli destina la Testa Gualandi, Nuova raccolta di lettere..., II, Bologna 1845, pp. 244-247;C.A. Levi, Le collez. d'arte e d'antichità, Venezia 1900, I, pp. LXXV s.; ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] al 1917 (tra gli altri L. Limentani, A. Levi, R. Mondolfo). De Sarlo aveva insistito sulla necessità di Il pensiero di E.P. L., Napoli 1971; E.P. L. nel suo primo centenario della nascita: 1885-1985. Studi e testimonianze, a cura di D. Carbone, ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] la moderna topologia, fino a quelle notissime di Tullio Levi-Civita).
L'impegno nell'attività del Circolo assorbì tutte Palermo il 29 ott. 1914, pochi mesi dopo lo scoppio della prima guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: Un consistente fondo di lettere di ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] la traduzione deve essere datata al 1440 o ai primi mesi dell’anno successivo, giacché, a partire dal 1441 n. 82; D. Erasmo da Rotterdam, Ciceronianus, a cura di A.H.T. Levi, in Collected works of Erasmus, XXVIII, Toronto 1986, p. 415; M. Sabellico, ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] di elettricità e gas. Nella città spagnola ricevette i primi insegnamenti scolastici in casa. Coltivò anche una forte passione geometria, Francesco Severi per l’analisi matematica, Tullio Levi-Civita per la meccanica razionale. In quel periodo ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] Costituzione curato dallo stesso Calamandrei e da Alessandro Levi (Firenze 1950), ed era dedicato ai partiti politici a una commissione presieduta da Vittorio Emanuele Orlando.
I primi scritti di Predieri rivelano una costante del suo metodo: grande ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] Costantino (1894), su disegno di Mercandetti, nella Levi Hale Willard Collection al Metropolitan Museum of art di A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, Torino 2003, p. 909; C.R. Martínez Assad, La ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] di Ennio Flaiano e Vincenzo Cardarelli e pubblicò i suoi primi disegni sulla terza pagina del Tevere e su riviste come ritratti di amici, artisti e intellettuali (tra cui Carlo Levi, Domenico Cantatore, Carlo Carrà, Sonia Delaunay, Rudolf Nureyev ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...