GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] classi composte di un egual numero di consiglieri ("la prima per le persone più notabili sia per qualità di nel Piemonte del Seicento, Roma 1979, pp. 289, 319; G. Levi, L'eredità immateriale. Carriera d'un esorcista nel Piemonte del Seicento, Torino ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] interessarsi di architettura e conobbe i pittori Carlo Levi, con cui strinse una profonda amicizia, Gigi Lucio Fontana, artista per il quale il critico stava curando la prima monografia, che sarebbe uscita postuma per i tipi della rivista Campo ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] . La testimonianza giurata di Rustichelli, resa una prima volta nel 1380 all’inviato del re di Castiglia medii et recentioris aevi. I, Monasterii 1898, p. 258; E. Levi, A history of the suppressed convent of san Michele alla Doccia sotto Fiesole ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] corrispondenza archeologica di Roma. Questo fu il primo di una lunga serie di riconoscimenti nazionali C. P. socio residente della R. Accademia delle Scienze, Torino 1873; M.A. Levi, C. P., s.l. 1934; A. Cervesato, Due piemontesi del Risorgi-mento: C ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] nel 1812 il suo matrimonio con Judith Cohen, figlia di Levi Barent Cohen e sorella di Henriette, maritata nel 1806 con Camera dei Comuni di Lionel Rothschild, figlio di Nathan, primo israelita a entrare nel parlamento inglese. Nel 1855 compì un ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] dal 1736 al 1743, nel secondo fra il 1743 e il 1744, e nel primo fra il 1744 e il 1745). Uscito dall’Accademia, il 26 aprile 1745 di Masino. Catalogo della biblioteca dello scalone, a cura di L. Levi Momigliano - L. Tos, Novara 2015, pp. 27-38; L. ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] , aveva approntato per la difesa della Sicilia. Dopo una prima campagna nel 1717, tornò in Sicilia nel maggio del 1718 della Sardegna sabauda, Roma-Bari 1984, passim; L. Levi Momigliano, Scipione Maffei, Filippo Juvarra e le collezioni torinesi ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] medica ital.… 1887, I, Pavia 1888, pp. 176-179; Sulle prime fasi di sviluppo dei teleostei. Nota riassuntiva, in Rendiconti della R. al 1918, quando fu sostituito nell'insegnamento da G. Levi. Durante la sua permanenza a Torino ricoprì il ruolo di ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] Azeglio di Torino, e in particolare all’insegnamento di Monti e al primo incontro con le opere di Croce: «In Monti, nel breve anno di antifascismo ricevuta, negli anni dell’università, da Giuseppe Levi, di cui non a caso, nel 1947 Mottura presiedette ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] nome a quelli di H.-L. Lebesgue e di B. Levi. Tra i lavori sull'argomento, scritti tra il 1907 e il 1943.
Fonti e Bibl.: A causa delle leggi razziali e della guerra il primo necrologio comparve solo nel 1946 in Boll. dell'Unione matem. italiana, III, ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...