MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] di quella dei Colla a Milano. Poco si sa delle prime trasposizioni cinematografiche del 1907 e 1908, e poco resta del militare sabauda, Torino 1988, pp. 237, 329; Gli acquerelli di Carlo Levi per il film P. M. (catal., Torino), a cura di P. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] gli Orvieto, i Ferrero, e personaggi come Alessandro Levi, cugino dei Rosselli e studioso ben presente nella dicono altro; ma la definizione di un atteggiamento politico, nei primi anni Venti, fu complessa. Dovette contare non poco, per Nello ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] umana dell'università torinese, diretto da G. Levi, ma, secondando la naturale inclinazione per la studi psichiatrici, XXVI (1937), pp. 797-805. L'intervento su quei primi dieci casi di Sondrio era stato attuato con l'iniezione di alcool assoluto ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] . 84-86).
L'H. mise piede a Creta per la prima volta il 9 giugno 1884; la missione, affidatagli dal governo italiano Vita - A. La Regina - A.A. Rizzo, Roma 1984, passim; D. Levi, L'opera di F. H., in Giornata lincea dedicata ai cento anni di attività ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] era già riuscita nella natia Castelfranco e di cui il primo esempio fu la lista che portò il G. in Consiglio storia?, in Venezia. Itinerari per la storia, a cura di S. Gasparri - G. Levi - P. Moro, Bologna 1997, pp. 405-436; G. Pavon, La nascita dell' ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] Ugolino di Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, Roma 1890 (Fonti per la Storia d’Italia, 8), pp. 204, 395, 424, 568, 599, 695-697; A. Zaninoni, Il primo registro delle imbreviature di Rufino de Rizzardo (1237-1244), Milano 1983, pp. ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] la società dalle forniture esterne. Nel 1935 aveva sposato Maly Levi Da Zara, da cui ebbe due figli, Gioia e Giorgio con la Resistenza e fu per questo incarcerato due volte, una prima con l'ing. Riccardo Lampugnani, dirigente della società e poi ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] tra il C. e Corso. Il Donati aveva difatti sposato in prime nozze una Cerchi, figlia di Oliviero e zia di Vieri; essa Ilgran rifiuto, in The Academy, VI (1874), pp. 183 s.; G. Levi, Bonifacio VIII e le sue relaz. col Comune di Firenze. Contributo di ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] e Bergson, e anche Marx. L'amicizia con alcuni antifascisti, fra cui A. Garosci e C. Levi, lo stimolava da un lato alla composizione delle prime poesie (il C. preferiva recitarle agli amici piuttosto che scriverle, salvo poi continuare a limarle e ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] era sorella del filosofo e storico Alessandro Levi e di Olga Levi, moglie del deputato socialista Claudio Treves procurò la pubblicazione presso Laterza. Si prevedevano due volumi, il primo sulla "politica" dell'Illuminismo e la sua crisi, che doveva ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...