MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] maestri V. Lanza e G. Lucarelli. Il suo primo esercizio professionale fu in un villaggio della Calabria ionica, ruolo prioritario nella stampa periodica di psichiatria: M. Levi Bianchini, Contributo alla storia della stampa psichiatrica e neurologica ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] Garcia Blanco, En torno a Unamuno, Madrid 1965, p. 443; A. Levi, La filosofia politica di G. Mazzini, a cura di S. Mastellone, Napoli p. 497; Storia del Parlamento ital., XIV, La prima legislatura del Parlamento della Repubblica, a cura di D. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] Jedin, P.O. Kristeller, S. Kuttner, G.B. Ladner, F. Lenz, G. Levi Della Vida, A. Turyn, R. Walzer.
Fu il M., con il consenso del neoeletto l’ottantesimo compleanno, Pio XII gli consegnò il primo esemplare della Miscellanea Giovanni Mercati, (I-VI, ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] Papa, nel 1863 – che Ripari aveva sposato in età matura, nei primi anni Sessanta, e di cui era vedovo da tempo.
Fonti e Bibl.: 1849, I-III, Roma-Milano 1902-1907, ad indices; A. Levi - C. Panigadda, L’elezione di Giuseppe Mazzini a deputato di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] di Roma, Roma 1932, p. 495) - che lo coglie in primo piano, sullo sfondo d'un agitato urto di cavalieri, col bastone di discorsetto cavalleresco indirizzato al re di Francia di cui in G. E. Levi-I. Gelli, Bibl. del duello..., Milano 1903, p. 116 e ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] II d'Aragona. Spagnola del resto dovette essere anche la prima moglie Domicella, dama di Sancia di Maiorca, seconda moglie , Greiz i.V., Leipzig 1926, pp. 170, 174; E. Levi, Botteghe e canzoni della vecchia Firenze,in Nuovi Studi medievali, III(1927 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] quest'ultimo lasciò in eredità tutti gli oggetti posseduti prima che diventasse arcivescovo il che potrebbe far pensare Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, p. 381; G. Levi, Aica Traversari. Anedoto Salimbeniano, in Atti e mem. della R. Deputaz ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] fece testamento nel 1467 (Gonzati, 1853, p. 46) e morì prima del 1476. Da Negra ebbe parecchi figlie e figli (12 secondo una Brosses, Viaggio in Italia. Lettere familiari, prefazione di C. Levi, Roma-Bari 1992; J. Kliemann, Gesta dipinte. La grande ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] autori che trattano del moto delle acque (a cominciare dalla prima: Firenze 1723, I, pp. 213-273).
La polemica , 1628-1718, Rotterdam 1994, pp. 63 n., 99-104, 361; E. Levi, The science of water. The foundation of modern hydraulics, New York 1995, ad ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] le ruine di Libarna... (pubblicate nelle Memorie accademiche del 1823, le prime, e del 1825, le altre: XXVIII, pp. 211-80; XXIX M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 306 s., 314 ss. (L. Levi Momigliano); III, pp. 1424 s. (G. C. Sciolla: scheda biogr. in ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...