DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] a due tra le tante suggestioni possibili), dà come primo risultato la tela nella chiesa di S. Tommaso Cantuariense of Illumination, London 1969, p. 232tav. 144 (Girolamo); M. Levi D'Ancona, AMasterpiece by Girolamo D., in Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] ode saffica per il Gonzaga. Se G. si trattenne a Mantova ancora nella prima metà del 1462, lì compose l'epitaffio per Palla Strozzi, morto a Padova and in the early Renaissance, a cura di A.H.T. Levi, New York 1970, p. 42; F. Simone, Une entreprise ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] relations de la France avec Venise…, Paris 1896, passim; A. Della Torre, La prima ambasceria di B. B. a Firenze, in Giorn. stor. d. lett. ital., più propriamente politico-diplomatica dei B., si vedano: E. Levi, Lo zibaldone di B. B., in Rass. d. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] nel febbraio 1362 il suo nome compare, sembra per la prima volta, in uno squittinio (non fu eletto ed ottenne, anzi Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 491 ss., 495; E. Levi, Adriano de' Rossi, in Giorn. stor. della letter. ital., LV ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] il giorno dell'ascensione in S. Pietro.
Sicuramente prima del 1626 e forse anche prima della morte di Paolo V, il C. scrisse minori, III, Città del Vaticano 1937, ad Indicem; G. Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] Il patriziato milanese, Milano 1920, pp. 237-240; G. Seregni, Il primo cinquant. di vita della Società stor. lombarda. MDCCCLXXIII-MCMXXIII, Milano 1923, Frati, II, Firenze 1959, p. 9; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nella seconda ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] tra l’agosto del 1953 e il novembre del 1954, pubblicato per la prima volta solo nel 1993 (con il titolo I giorni di Trieste), nella nascita dell’Europa comunitaria, a cura di D. Preda - G. Levi, Bologna 2002, pp. 161-237; G. Pacini, Il cuore occulto ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] l'esborso di 50.000 reali per tacitare l'avidissimo primo visir Karà Mustafà e i suoi "rapaci ministri", F. Marsili, Bologna 1921, pp. 5 s., 11, 29, 38, 40; D. Levi Weiss, Le relazioni tra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684, in Arch. veneto- ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] maggiori acquisti in pregiuditio de’ Principi Italiani; così si levi a questi qualsivoglia ombra e gelosia di poter essere offesi il papato barberiniano. Il conclave si nutrì, fin dalle prime fasi, di un’intensa produzione e addirittura di una vera ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] vi si è accumulato e quindi delle prospettive che esso promette. Il primo volume – che comprende le voci Aaron-Albertucci – ha visto la luce tempo come Delio Cantimori, Eugenio Garin, Giorgio Levi Della Vida, Walter Maturi, Arnaldo Momigliano, Franco ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...