ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] antologica, nella stessa sede, insieme all’amico Clemente Pugliese Levi, come risulta dai relativi cataloghi (Bianchi, in Luigi Rossi per volontà degli eredi, fino agli anni recenti. La prima, del 1924, fu organizzata dalla Società per le belle arti ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] Poste sopraggiunsero abbastanza presto e nel 1912 fu aperta la prima filiale. La scelta cadde su piazza della Scala a Studi e Progetti, affidato a Camillo, che con l’ingegner Gino Levi (dopo le leggi razziali Gino Martinoli) mise a punto una nuova ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] Emilia nel 1453 e conservata nelle Riformagioni del comune di Reggio; essa è stata stampata per la prima volta da A. Levi per le nozze Levi-Sottocasa (Reggio Emilia 1899, e poi riprodotta parzialmente, anche dal Carducci, in La giovinezza, pp. 204 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] Il brevetto relativo (n. 14.460) fu il primo per un motore a combustione interna operante secondo un ciclo 'aula magna dell'università di Padova), ibid., pp. 1-7; A. Levi Cases, Precursori ital. nella storia del motore a combustione interna, ibid., pp ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] figlia; dalla seconda non sembra aver avuto prole.
Non primo tra i maroniti nell'impresa di rendere accessibile alla cristianità .Sulla sua attività come scrittore nella Vaticana, G. Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] risultato generalizza quelli di Henri Léon Lebesgue e Beppo Levi sull’integrazione per serie e fu esteso da diversi gruppi di punti di una retta (Bologna 1905) trovò il primo controesempio di un insieme non misurabile secondo Lebesgue, riportato in ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] di allontanarsi dalle scene per un periodo di riposo, il primo di una serie che da quel momento in poi scandiranno .: appunti, Milano 1899; F. Liberati, V. R., Palermo 1902; C. Levi, V. R., Milano 1920; C. Antona Traversi, Le grandi attrici del tempo ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] Messina 1931).
Morì a Livorno il 2 sett. 1942.
Le prime testimonianze di un non comune talento e di una solida preparazione l'altro, il saggio, steso in collaborazione con C. Levi, Il diritto privato nel teatro contemporaneo francese ed italiano (in ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] tra gli altri Max Ascoli, Alberto Pincherle, Tullio Levi-Civita, Eugenio Artom, Antonello Gerbi). L’argomento della di addestrare i paracadutisti impegnati nell’ultima fase di preparazione prima di partire per l’Italia ancora occupata dai tedeschi. ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] infine, nel 1919, all’Università di Torino.
Secondo il premio Nobel Rita Levi Montalcini (1909-2012) che lo conobbe a Torino: «Terni era di ), pp. 63-72). A lui si devono le prime dimostrazioni dell’esistenza in vivodei condrioconti e dei corpi peri ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...