DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] Sposò nell'82 Amalia Roberti. Assistente del Saccardo insieme con D. Levi Morenos, con il quale scrisse molti lavori, fu poi aiuto e con l'aiuto di A. Forti, sulle Alghe del Veneto prima e di tante altre regioni italiane e straniere poi.
Molte delle ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] si trovano il Libro del sarto d’area milanese, contenente la prima raccolta di figurini (con relative istruzioni: «A far ditta Nel Quattrocento si confezionano maniche ad ala, a campana, ecc. (Levi Pisetzky 2005: I, 366), mentre si diffonde l’uso di ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...]
"La scrittura è una strana cosa": con questa espressione C. Lévi-Strauss (1955, trad. it., p. 283) introduceva le sue contesto mesopotamico, ma 2000 anni dopo, viene codificato il primo alfabeto fonetico. Se la scrittura si sviluppa in aree e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] pubblicati da autori vari: G. Vailati e A. Aliotta, M. Levi Bianchini e A. Gemelli, L. Baroncini e R. Assagioli, S. ; un manuale di Lezioni di ortofrenia (ff. 93), s. d. [ma primi '900] e uno di Lezioni di psicologia, 1931. Del F. nello stesso ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] questi due codici miniati (se si accetta l'attribuzione del primo) si dovrebbe datare un foglio di corale che si trova Elder, in The Burlington Magaz., CVII (1965), pp. 110-114; M. Levi D'Ancona, Un libro scritto e miniato da G. G., in Miscell. in ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] in ambiente acquoso, quali fattori di crescita, peptidi e trasmettitori, questi non possono attraversare la membrana citoplasmatica e il primo componente del sistema di trasduzione è costituito da un recettore di superficie che lega il segnale con la ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] di Gaeta, S. Giacomo di Terra Rossa, da don Levi Panico. Ereditò il nome Luigi da uno dei fratelli, morto l’anno prima della sua nascita. Il padre, pescatore, aveva cercato a più riprese di trovare un lavoro più redditizio emigrando negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] , l'intervento di un aiuto di alto livello artistico.
Prima di questa pala, i documenti citano solo, come opere di -1457, in Wallraf-Richartz Jahrbuch, XVII(1955), pp. 79 ss.; M. Levi d'Ancona, Un'opera giovanile del Pollaiuolo, in Riv. d'arte, XXXI- ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] un'arte, l'ultima opera al sorriso della prima, confondendo come nella festa di un bacio la sul teatro di P. F., in Rivista d'Italia, febbraio 1909, pp. 257-328; C.Levi, P. F. e la critica, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, n. s., ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] di Padova, dove ebbe come maestri G. Ricci Curbastro e T. Levi-Civita, con il quale si laureò nell'ottobre del 1903; adempiuti moto piano con scia di un profilo rigido di forma qualsiasi. Nel primo di essi (Vene fluenti,ibid., XXV [1908], pp. 145-179 ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...