ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Livorno, in Annali di statistica, s. 4, 1887, pp. 28 s.; L’Italico (PrimoLevi), Luigi Orlando e i suoi fratelli per la Patria e l’Industria Italiana. Note e documenti raccolti e pubblicati per ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Pasolini e dell’ingegnere Gustavo Giovannoni), dal chimico PrimoLevi, dal logico Bertrand Russel, dal geometra Salvatore Quasimodo a occuparsi di archeometria nel campo del restauro. Vent’anni prima – quando si varò la legge di tutela dei beni ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] ». Altre volte i riferimenti scientifici sono espliciti: da Carlo Emilio Gadda (1893-1973), a Dino Buzzati (1906-72), a PrimoLevi (1919-87), a Umberto Eco (1932) e ai più giovani Bruno Arpaia (1957), Alessandro Baricco (1958), Paolo Giordano (1982 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...]
È uno spartiacque fondamentale per la periodizzazione della letteratura novecentesca: nell’opera di PrimoLevi risuonano intatte le cupe note della deportazione, vissuta in prima persona dall’autore, nel campo di sterminio di Auschwitz. In Se questo ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] di F. Bandini, Vicenza 2012. Fra i volumi collettanei, i numeri speciali di riviste e le monografie: Tre narratori: Calvino, PrimoLevi, P., a cura di G. Folena, Treviso 1989; W. Stefani, I travestimenti del Prete bello, Vicenza 1989; Omaggio a P ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] lontano dalla famiglia e dal cerchio di amicizie costruito a Milano, che dal dicembre 1872 si arricchì del giornalista ferrarese PrimoLevi.
Il ritorno a Milano gli permise fino al 1877 di dedicarsi alla scrittura. Pubblicò Il Regno dei Cieli (Milano ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] 1990) e La tregua (1997), tratto con sorprendenti impacci dal già di per sé frammentario libro-culto di PrimoLevi, non riuscirono a fronteggiare l’affievolimento del segno cinematografico, indotto anche dal noto e intransigente controllo autocritico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] di Ulrich, per il quale è venuta meno la coerenza tra il prima e il dopo, e il mondo è ormai un insieme disgregato che dalla quale escono alcuni dei racconti più intensi del secolo (PrimoLevi, Jean Améry, Danilo Kis , Jorge Semprún, Imre Kertész ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] epico-romantica della Resistenza [...]: la grande letteratura della Resistenza, che ha ormai i suoi classici nelle amare cronache di PrimoLevi e di altri ‘tormentati’ o ‘concentrati’ ci sta insegnando che la Resistenza è da vedere anche in un’altra ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] insegnante di pittura della scuola serale di arti e mestieri dell’Aquila, con lo scopo, secondo le parole del contemporaneo PrimoLevi, di promuovere con la sua autorevolezza e capacità «lo sviluppo dell’arte industriale» (cit. in T. P., 1990, p. 197 ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...