BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] di Cristo a cena in casa di Simone il fariseo (Lc. 7,36), di Levi (Mc. 2,15) e di Zaccheo (Lc. 19,5), o in compagnia dei dando forma a ideali estetici e sociali tra loro molto diversi.In primo luogo è l'ambiente in cui il b. si svolge che cambia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] (TOF, time of flight). Questa tecnica venne usata per la prima volta con successo nello studio di una reazione chimica da Ellison H Scientific Publishing, 1993, pp. 320-354.
Levi 1993: Levi, Andrea Claudio, Fasci molecolari, in: Enciclopedia delle ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] e profonda politicizzazione antifascista, nella quale giocarono un ruolo fondamentale prima il compagno di corso Fernando De Rosa, socialista, poi il pittore Carlo Levi. L’incontro con quest’ultimo avvenne all’interno dell’ambiente 'gobettiano ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] spesso, scolastici a 7, 9 e 11 anni: molti anni prima, cioè, del loro incontro con le droghe. Ampiamente confermato dalla clinica risposta al di fuori dell'ipotesi formulata da R. Levi-Montalcini, secondo cui si tratta di una predisposizione genetica ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] e il suo target è essenziale per la sopravvivenza del neurone presinaptico. Come dimostrato per la prima volta da Victor Hamburger e Rita Levi-Montalcini, i target dei neuroni in via di sviluppo rilasciano piccole quantità di fattori di crescita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] pura luce, e deriva dalla congiunzione della Materia Prima con la Forma Prima. Grazie a questo legame, l’anima può risalire tramite un solo popolo e una sola lingua, Judah Ah Levi conclude infine che solo la religione ebraica, comparsa all’improvviso ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] il rigore scientifico e l’«esplicito antifascismo» (Cohen, 1998, pp. 7 s. ). Il primo compito assegnatogli da Levi, a cui prese parte la stessa Montalcini (Levi Montalcini, 2000, p. 71), consistette nell’esaminare il numero di cellule nervose della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] concentrata in un breve arco di tempo, dal 1596 o poco prima fino al più tardi al 1604, durante il quale si colloca la Istria, personalissima interpretazione del veronesiano Convito in casa di Levi e dell'Ultimacena tintorettesca di S. Polo.
In una ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] che egli si arruolò nel 1848 in occasione della prima guerra di indipendenza, condividendo dunque gli ideali patriottici che farne il nome, in una lettera scritta al fratello Sansone (Aghib Levi D'Ancona, 1982, p. 72). Da questa unione nacque la ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] ) e quelli di consumo (Franceschi-Naett 1995). La Gran Bretagna è stata la prima nazione in cui si è diffuso il fumo di tabacco: già nel 1903 si più frequente nei non fumatori di ambo i sessi (Levi et al. 1997). Riguardo alla durata dell'abitudine, ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...