ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] . Tale ascrizione definisce tutte le altre appartenenze e alleanze possibili (v. Lévi-Strauss, 1947).Nelle società antiche (per esempio Grecia e Roma), con le prime differenziazioni societarie (per esempio la netta distinzione fra città e campagna o ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] proprio la Kạtha- e la Śvetāśvatara-upaniṣad (che si rivolgono la prima a Viṣṇu e la seconda a Śiva) pongono in luce un fattore La doctrine morale et métaphysique de Rāmānuja, Paris 1938.
Lévi, S., La doctrine du sacrifice dans les Brahmanas, Paris ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] Ts e all'apporto energetico di GTP, si ha la formazione del primo legame peptidico (Met-Phe), la traslocazione del tRNA carico del dipeptide , dei quali il primo, responsabile della crescita dei nervi, fu scoperto da R. Levi Montalcini, premio Nobel ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] funzione eminentemente antropologica (già considerata da Claude Lévi-Strauss nel suo La pensée sauvage del 1962 7 a Latina, città, quest’ultima, che con Russo come primo cognome vede nuovamente mutare la sua facies antroponimica, in direzione questa ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] , e anche in questo caso Levi ebbe un ruolo di iniziale primo piano. Il riferimento va non solo nasce un museo, in G. Šebesta, In forma di museo: il film dei primi anni nei ricordi del fondatore, Museo degli usi e costumi della gente trentina, 1998, ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] funzioni amministrative alle regioni, con cui si avviò la loro effettiva creazione istituzionale.
Una prima tappa (d.p.r. 14 genn. 1972 nr. 3 e d.p. all’istruzione e cultura, giornalisti, come Arrigo Levi e Ugo Zatterin, docenti universitari come il ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] che, a parte il caso accennato del congiuntivo presente e della prima persona singolare dell’imperfetto in -a (ma l’uscita in - Montale o Luzi), più precisa e meno stereotipata (➔ Calvino, Levi), ma è piuttosto alle spalle o a lato che davanti al ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] i suoi sistemi inerziali scegliendo una funzione Λ:M→SO(3, 1) che annulli localmente la connessione di Levi-Civita (10).
Ci troviamo qui per la prima volta di fronte a una simmetria locale anziché globale, la quale, invece di dipendere da un numero ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] secolo. La matematica bourbakista, l'antropologia di CI. Lévi-Strauss e la linguistica di N. Chomsky sono, con fa crollare l'edificio appoggiato su di essa, sembra avere nel primo Popper una radice empirica sicura. Ma è la sicurezza del negativo, ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] memoria attivati da Ca sono di tre tipi. l siti del primo tipo si trovano nella corteccia posteriore, cioè le coppie di memoria ) Trophic factors. Curr. Opin. Neurobiol., 4, 717-725.
LEVI MONTALCINI, R., CALISSANO, P. (1986) Nerve growth factor as ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...