ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , Già il feretro: ma non più come nei sonetti della prima parte o come nelle tragedie i suoi eroi, il poeta affretta Megaro, V. A. forerunner of Italian Nationalism, New York 1930; G. A. Levi, V. A., rist. nel vol. Dall’A. a noi, Firenze 1935; Id ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] F. Heichel-Heim, Roman Syria, Baltimora 1938; D. Levi, Le grandi strade romane in Asia, Spoleto 1938; B 104). Pur facendo parte della Decapoli all'epoca di Pompeo, nella prima età imperiale la città sembra fosse ancora abitata da tribù locali prive ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] degli Angeli miniò tra il 1370 e il 1377 un corale (Firenze, Laur., cor. 2) e la prima parte di un diurno domenicale, andata dispersa, che Levi D'Ancona (1993) ha tentato di ricostruire mettendo insieme una serie di fogli staccati e di miniature ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] structures élémentaires de la parenté, 1949, di Claude Lévi-Strauss. La cultura, nell'ampia accezione che l' sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è orrendo conoscere: ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , entusiasmarsi per le strutture elementari di Propp o di Lévi-Strauss. Molti storici, anche gli storici della scienza, Risalgono agli anni trenta, anche per quanto riguarda l'Italia, i primi studi dei ‛maestri': la Vita di Galileo Galilei di A. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] lo Stabilimento veneziano industrie metalli e legno a Prato, la Levi ad Arezzo. Quest'ultima si fuse con la ditta Zago nel 1919 le nascite salirono a 2.705, nel 1920 a 3.624, nei primi undici mesi del 1921 a 3.707. Anche per i bambini di 5-9 anni ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in C. Lévi-Strauss (ed.), Teoria generale della magia ed altri saggi, Torino mantenuta in uso soltanto l'unità leggera (Carradice 1987). Nei primi anni del V sec. a.C. vengono poi introdotti i ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] sin dall'infanzia; ecco che cosa racconta l'ex schiavo Levi Branham nel suo My Life and Travels (Dalton 1929): nato -I-I-V7-V7-I-I" (Venturini 1984, p. 159).
Ma prima del blues il popolo afroamericano aveva altre forme musicali. Sin dalla metà del ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] o più ore alla settimana, più di 3.000 ore all'anno, fino alla prima guerra mondiale; poi, una diffusione graduale della giornata di 8 ore o meno, della di più della generazione che li ha preceduti" (v. Levi, 1970, p. 19). Tale boom dell'economia, che ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] il mercato registrò un calo sino al 4 per cento nei primi anni Ottanta e continuò ad oscillare attorno a questo valore sino a e XVIII secolo, Venezia 1993, p. 70.
7. Giovanni Levi, Come Torino soffocò il Piemonte. Mobilità della popolazione e rete ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...