Antica cittadina della Beozia, presso i confni con l'Attica, sulla strada fra Tanagra e Oropo, sulla riva sinistra dell'Asopo. Ivi nel 457 a. C., a soli due mesi di distanza dalla battaglia di Tanagra [...] scontro in campo aperto fra la potenza di Sparta e quella di Atene e una vittoria assai relativa della prima città, gli Ateniesi invadendo sotto la guida di Mironide il territorio beotico subito dopo la partenza dell'esercito spartano inflissero ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Oratovo, Ucraina, 1895 - Gerusalemme 1969). Giunto in Palestina nel 1914, fece parte della Jewish Legion nel 1918-20 e fu tra i primi pionieri nel kibbutz di Deganyah Bet. Dirigente [...] fu ministro dell'Agricoltura (1951-52), delle Finanze (1952-63), della Difesa (1963-67). Successo a Ben Gurion (1963) nella carica di primo ministro, la mantenne fino alla morte, riuscendo a riunificare (1968) nel Mapai le principali forze laburiste. ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] o magari forme parallele di sviluppo) dei fenomeni culturali prima ritenuti peculiari all'uomo. Gli studi di K. I., Dennes, W. R., Civilization, Berkeley-Los Angeles 1942.
Lévi-Strauss, Cl., Les structures élémentaires de la parenté, Paris 1949 (tr ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] ,j≤n di 1-forme che soddisfa la (25). Questa matrice di 1-forme (ωij) si chiama la forma di connessione di Levi-Civita e la (25) si chiama prima equazione di struttura. (Sebbene l'uso di forme differenziali per questo scopo sia dovuto a E. Cartan, la ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] . Naz. Braidense, AG.XII.2), tronconi oggi divisi del codice in cui il bolognese Galvano, poco prima della metà del Trecento, scrisse - e secondo Levi D'Ancona (1986) miniò insieme al figlio Tommaso - la Commedia e il commento del concittadino Iacopo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] 1896) e, nel 1907, insieme con T. Levi-Civita. ricevette il premio reale dell'Accademia dei scientific biography, IV (1971), pp. 373-75; Comm. di F. E. nel primo centenario della nascita…, 28 giugno 1971, Torino 1971; B. Segre, Riflessi vicini e ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] con il grado di capitano e la decorazione della croce di guerra, uno dei primi soldati italiani a entrare a Trento il 3 nov. 1919: è anche l' voll., Firenze 1950), realizzato assieme ad Alessandro Levi e a una nutrita schiera di collaboratori, opera ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] Cristo si è fermato a Eboli diCarlo Levi nel 1945 e il conseguente incontro con Levi; l'incontro con Rocco Scotellaro, poeta-contadino dal Croce.
Ne La fine del mondo lo storicismo assoluto del primo D. - secondo il quale il senso e le forme delle ...
Leggi Tutto
algebra
Roberto Levi
Quando le lettere funzionano meglio dei numeri
Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] a×1=1×a=a) e ā è 1/a (infatti a×(1/a)=(1/a)×a=1).
Come risolvere un problema con le equazioni di primo grado
In un garage ci sono 36 veicoli, fra automobili e motociclette. Sapendo che la somma delle ruote dei veicoli (senza contare le ruote di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , ivi, 1987a pp. 17-32; id., La pittura in Lombardia nel primo Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, I, Milano 1987b, , Tesori d'arte in Lombardia, Milano 1952; R. Levi Pisetzky, Come vestivano i milanesi alla fine del Medioevo, ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...