Titolo concesso sia all'arcisacerdote d'un tempio o d'un santuario, sia al sommo sacerdote d'una città o di un'intiera provincia; all'epoca di Cesare e talora dei Claudî serve anche a tradurre il latino [...] della provincia, proponevano diversi nomi, di cui era eletto un certo numero che raccoglieva la maggior quantità di voti; il primo era l'archiereus di Asia, gli altri erano pure ἀρχιερεῖς 'Ασίας, ma delegati al sacerdozio dei varî templi dedicati al ...
Leggi Tutto
R Antica città dell' ‛Irāq, sulla riva sinistra dell'Eufrate, le cui rovine sono state segnalate presso l'odierna località Tell ‛Aqar. Fondata, o ricostruita, dal re sassanide Sapore II (310-379 d. C.), [...] nella storia della campagna persiana dell'imperatore Giuliano (Pirisabora di Ammiano Marcellino è corruzione del suo nome persiano) e in quella delle prime conquiste degli Arabi, che se ne impadronirono nel 12 ègira (634 d. C.). Fu residenza del ...
Leggi Tutto
ISMĀ‛ĪL pascià
Giorgio Levi Della Vida
Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīm pascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895. Successo allo zio Sa‛īd pascià nel [...] governo dell'Egitto (col titolo di governatore, ma di fatto con poteri sovrani) il 6 gennaio 1864, intraprese con grande energia una politica d'indipendenza e d'espansione, e al tempo stesso di europeizzazione ...
Leggi Tutto
Città dell'antica Macedonia sulla via Egnazia, nella regione Lincestide, presso al luogo dell'odierna Monastir. Ruderi dell'acropoli sono stati identificati sul colle sopra il villaggio di Boukova, a circa [...] console Sulpicio Galba. Teodorico espugnò la sua acropoli sboccando coi suoi Goti sulla via Egnazia scendendo da Stobi. Nel primo secolo della repubblica E. e il suo distretto di Pelagonia sono, quali populi liberi, separati dal resto della provincia ...
Leggi Tutto
Emiro dell'Afghānistān, avo dell'emiro attualmente regnante Amānullāh, nato circa il 1844, morto il 1° ottobre 1901. Dopo una giovinezza agitata, in aperta ribellione contro l'emiro Shīr ‛Alī, suo zio, [...] l'esercito, diede impulso al commercio e all'industria, sicché può a buon diritto essere ritenuto come il primo iniziatore del risorgimento afghāno. Lasciò un'interessante autobiografia, che è stata tradotta in inglese.
Bibl.: Enciclopedia dell'Islam ...
Leggi Tutto
Arabista inglese, nato il 19 maggio 1859, professore nell'università di Cambridge. Dedicatosi dapprima a studî di esegesi biblica e di gnosi orientale, pubblicò un pregevole commento al libro di Daniele [...] inno dell'anima negli atti apocrifi siriaci di S. Tommaso (Cambridge Texts and Studies, V, 1897); un ritorno a questo primo campo di attività è segnato dall'articolo Manicheism nell'Encyclopaedia of Religion and Ethics del Hastings (VIII, pp. 394-402 ...
Leggi Tutto
Arabista, nato da famiglia cattolica a Mārdīn in Mesopotamia (la grafia francese del nome, da lui adottata, risponde all'arabo Shaikhū) il 5 febbraio 1859, morto a Beirut il 7 dicembre 1927. Entrato nella [...] storica, cui seguì uno studio, rimasto incompiuto, sui poeti arabi-cristiani posteriori all'Islām; una storia della letteratura araba nel sec. XIX (Beirut 1908-10) e nel primo quarto del sec. XX; questi tre ultimi pubblicati dapprima nel Machriq. ...
Leggi Tutto
SILLA, Fausto Cornelio (Faustus Cornelius Sulla)
Mario Attilio Levi
Figlio del dittatore Silla e di Cecilia, fratello gemello di Fausta, nato probabilmente al tempo del consolato del padre (88 a. C.). [...] conseguenze dell'opera paterna. Prestò servizio militare agli ordini di Pompeo in Asia e partecipò all'assedio di Gerusalemme, riuscendo per primo a giungere sulle mura della città (63 a. C.). Nel 57 fu augure, nel 54 questore; nel 52 si assunse l ...
Leggi Tutto
Maestro dell'epigrafia semitica, nato a Parigi il 19 febbraio 1846, morto ivi il 16 febbraio 1923, dal 1890 professore nel Collège de France. Cominciò a farsi noto col recuperare e assicurare alla Francia, [...] moabitica di Mesa; nella sua attivissima carriera scientifica toccò, prendendo le mosse da iscrizioni semitiche da lui per primo pubblicate o nuovamente illustrate, i più svariatì argomenti di storia, di archeologia e di erudizione antiquaria dell ...
Leggi Tutto
Fondatore e primo califfo della dinastia araba degli ‛Abbāsidi (v.), dal 132 al 136 dell'èg. (= 750-754 d. C.). Il suo nome è ‛Abd Allāh, mentre Abū non è che la kunyah (v. abū); l'altro soprannome, as-Saffāḥ, [...] interpretato generalmente come "il sanguinario", significa piuttosto "il generoso". Uomo di grande energia, privo di scrupoli, crudele, Abū 'l-‛Abbās si rivelò grande generale, sconfiggendo ripetutamente ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...