SCHLIEMANN, Heinrich
Doro Levi
Archeologo tedesco, nato a Neubukow (Meclemburgo) il 6 gennaio 1822, morto a Napoli il 26 dicembre 1890. Fu il primo illustratore e scavatore di Troia, Micene e Tirinto, [...] colse lo Sch. quando egli si affrettava alla volta di Atene per riprendere le sue indagini. Malgrado le imperizie dei suoi primi scavi e l'ingenuità e l'infatuazione dei suoi libri (Ithaca, der Peloponnes und Troja, Lipsia 1869; Mykenä, ivi 1878 ...
Leggi Tutto
SPARTACO
Mario Attilio Levi
. D'origine tracia, già soldato nelle alae dell'esercito romano in Macedonia e poi ridotto in servitù perché disertore, S. faceva parte, nel 73, della scuola per gladiatori [...] Enomao e Crixo, e passò l'inverno accampato sul Vesuvio e vivendo di rapina. Aumentate le forze, poté avere un primo successo contro le truppe romane mandate dal pretore C. Claudio Glabro, cui ne aggiunse tosto altri presso Ercolano. Tosto i ribelli ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata allo sbocco nella pianura del fiume Asopo dalle pendici dell'Eta, sulla riva sinistra del fiumicello, e a venti stadî dal golfo Maliaco, dominante il passo delle Termopile dal [...] agli Etei e ai Maliei; questi però già due anni dopo l'avevano ricostruita. Nella guerra lamiaca avvenne a Eraclea il primo scontro fra i Greci e i Macedoni, in seguito al quale questi ultimi sotto Antipatro si ritirarono a Lamia. Annessa poi ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana di Spagna, che regnò a Badajoz dal 418 al 487 dell'ègira (= 1027-1094 d. C.). Benché si pretendessero discesi dalla tribù araba di Tuǵīb, essi erano in realtà, come gran parte dei musulmani [...] di Spagna, di origine berbera. ‛Abd Allāh ibn al-Afṭas, il primo sovrano della dinastia, si rese signore indipendente della città, che già prima di lui si era praticamente sciolta dall'obbedienza al califfato omayyade di Cordova, ormai in pieno ...
Leggi Tutto
GALLAND, Antoine
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Rollot (Piccardia) il 4 aprile 1646, morto a Parigi il 17 febbraio 1715. Dopo avere studiato lingue orientali al Collège de France ed essere [...] lavori sono peraltro dimenticati, mentre la fama del G. è affidata alla traduzione delle Mille e una notte, che egli per primo rivelò al pubblico europeo (3ª ed., Parigi 1704-8, voll. 12, col titolo Les Milles et une nuits. Contes arabes traduits ...
Leggi Tutto
(Κερύνεια, Cerynīa). -1. Antica città dell'Acaia; secondo la tradizione di Pausania e di Strabone situata sulla strada da Elice verso l'interno a eguale distanza da questa città e da Bura, è probabilmente [...] è nominata soprattutto per le vicende della guerra fra Antigono e Tolomeo I nel 315 a. C., quando essa parteggiò per il primo, e fu perciò distrutta, insieme con altre città vicine, da Seleuco, alleato di Tolomeo; nel 312 Tolomeo spodestò il re di ...
Leggi Tutto
PENEO (Πηνειός, Peneus)
Doro Levi
Nomi di due fiumi, uno nella Tessaglia, l'altro nell'Elide. Il primo, che è il maggiore della Tessaglia e uno dei maggiori di tutta la Grecia, ha le sorgenti sul massiccio [...] il fiume è assai spesso decantato.
L'altro fiume Peneo, nell'Elide, diretto prima verso sud dalle sue sorgenti sull'Erimanto ai confini acheo-arcadici, nel primo tratto attraversa l'odierna gola di Berbini, dalla confluenza col Ladone si rivolge ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola, nata a Santander il 15 aprile 1879. Iniziò collaborando a riviste e a giornali e tentando la lirica (Mis flores, 1904), che abbandonò per la prosa narrativa e psicologica. Alla prima [...] che rappresentano anime di donne percosse dalla tragedia al loro primo contatto con il mondo. Più sintetiche sono le novelle, . di A.L. Gasparetti, Roma 1928.
Bibl.: E. Levi, Figure della letteratura spagnola contemporanea, Firenze 1922; R. Consinos ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336; App. II, 11, p. 768)
Manfredo Vanni
BIANCA Le paludi della Polessia costituiscono le regioni della R.B. (o Bielorussia) non messe ancora in valore, per cui tutti gli sforzi [...] 'acciaio fu importato dal sud.
Fra le altre industrie al primo posto troviamo: le tessili (lana, canapa, seta) a Vitebsk 1956; Exposition agricole de l'URSS, ivi 1957; G. Arian-Levi, La geografia dell'URSS, a cura della Associazione Italia-URSS, Roma ...
Leggi Tutto
FULVIA
Mario Attilio Levi
. Figlia di M. Fulvio Bambalione. In prime nozze andò sposa al tribuno Clodio (M. Claudio Pulcro). Nel 52 a. C., assassinato Clodio, F. eccitò i suoi partigiani e dipendenti [...] in terze nozze M. Antonio (il triumviro), del quale si diceva fosse stata l'amante fin dal tempo del suo primo matrimonio. Dopo la morte di Cesare riuscì a procurarsi appoggi e amicizie a Roma, soprattutto contro Ottaviano e contro Cicerone; non ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...