Il più famoso fra gl'incisori di gemme dell'antichità, e incisore aulico di Augusto, di cui ritrasse l'immagine in una pietra che servì da sigillo all'imperatore e ai suoi successori fino almeno ai tempi [...] , in cui la dolcezza dei tratti si accoppia all'efficace giuoco delle luci e delle ombre; fra gl'intagli del primo genere ricordiamo ancora la corniola Devonshire, con Diomede che fugge col Palladio (figura 2); fra i busti è sicuramente originale ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato ad Atene il 27 aprile 1936 da una famiglia piccoloborghese. Dopo essersi iscritto alla facoltà di Legge emigrò a Parigi, dove seguì le lezioni di C. Lévi-Strauss, assistette [...] tragedia familiare e della storia, O thiasos è comunemente considerato il risultato più compiuto di A., salutato fin dal primo apparire del film come un maestro del cinema europeo.
Il franare delle ideologie, il placarsi delle lotte politiche, il ...
Leggi Tutto
Capitano e uomo di stato arabo del primo periodo dell'età musulmana. Nato alla Mecca e ostile dapprima all'Islām, si convertì nell'8 ègira (629-30 d. C.), quando Maometto aveva già assodato la propria [...] di lui; dopo questa, destreggiandosi abilmente nella lotta tra Mu‛awiyah e Ali (v.), mercanteggiò il proprio appoggio al primo, cui riconquistò l'Egitto, togliendolo ai partigiani di Ali, e ottenendo in compenso di riaverne il governo senza controllo ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Domenico Varagnolo
Commediografo e poeta, nato a Venezia il 16 aprile 1849, morto a Roncade (Treviso) il 21 agosto 1901. Laureato in legge, ma studioso appassionato della sua città, [...] delle biennali internazionali d' arte; con A. Fradeletto attuò la prima e ne fu presidente.
I figli Lino (1872-1924) e nel giornale di Venezia L'Adriatico negli anni 1890-98.
Bibl.: P. Levi, I morti d'un vivo, in Nuova Antologia, Roma (16 agosto ...
Leggi Tutto
Feste in onore di Apollo Carneo; quelle di Sparta, celebrate nel mese da esse chiamato Carneo, cioè nell'agosto, erano considerate la solennità nazionale di tutti i Dori. Si conservavano liste dei vincitori [...] , κάρα, κάρνος "capro" o "pecora"; secondo l'antica leggenda, invero, si chiamava Krios "capro", un vecchio indovino che per primo aveva dato ospitalità alle feste in onore di Carneo. Il sacrificio solenne delle feste carnee era appunto quello d'un ...
Leggi Tutto
NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus)
Doro Levi
Importante città dell'antica Grecia, nella Locride Ozolia, in posizione strategica presso la foce del fiume Ileto ("Υλαιϑος, Hylaethus, l'odierno Mórnos), non [...] nel 1407 in potere dei Veneziani, che vi costruirono le belle fortificazioni tuttora dominanti il porto; dopo aver resistito a un primo assedio turco del 1477, fu dai Turchi conquistata nel 1499, ricadde nelle mani dei Veneziani fra il 1687 e il 1699 ...
Leggi Tutto
In Roma (per la Grecia e in particolare Atene, v. sicofante), già dal primo secolo a. C., la delazione senz'essere un vero e proprio mestiere, appare praticata con profitto mediante le denunce alle quaestiones [...] , I, Parigi 1901; J. L. Strachan-Davidson, Problems of the roman criminal Law, Oxford 1912.
I cristiani dei primi secoli ebbero molto a soffrire per l'opera dei delatores. Gli antichi "canoni penitenziali" contenevano 10 pene severissime contro i ...
Leggi Tutto
Chimico industriale, nato nel 1855 a Brentford nel Middlesex (Inghilterra). Educato al King's College a Londra, passò poi all'università e al politecnico di Zurigo e all'Owens College dì Manchester. Ultimati [...] estrazione della cellulosa dal legno, ed estendendo i suoi studî alla fabbrica di Ilford.
A C. si deve il primo studio completo sulla cellulosa, nonché sui furoidi, studî che aprirono nuove vie nella ricerca dei varî componenti delle fibre vegetali ...
Leggi Tutto
Nome di cinque sovrani omayyadi della Spagna.
1. ‛Abd ar-Raḥmān I, figlio di un figlio del califfo omayyade Hishām, fu il solo Omayyade sfuggito alla strage della famiglia per opera di Abū'l-‛Abbās nel [...] az-Zahrā' "la Splendida",' (v. cordova), fondò una scuola di studî superiori e una biblioteca, procurò alla Spagna il primo posto tra gli stati musulmani per splendore di civiltà. Lo assistette a lungo nella sua attività politica, amministrativa e ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Perleberg (Prignitz) il 31 marzo 1935, morto ad Amburgo l'8 marzo 1986. A questa città sono legate le sue fondamentali esperienze e in essa F. ambienta la maggior parte delle [...] polemica anche con maestri dell'odierna etnografia come Cl. Lévi-Strauss).
Parallelamente, porta avanti un imponente progetto di narrativa generale Die Geschichte der Empfindlichkeit, legato alle prime esperienze di un ''diverso'' nella ''normalità'' ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...