Regione, detta Dakhin dagl'indigeni, dal sanscrito dakshina "meridionale", comprendente tutta la penisola indiana a S. del 22° N., o più precisamente a S. del fiume Nerbudda (Narbada) e dei Vindhya; ha [...] , Barīd Shāhī a Bīdar, ‛Ādil Shāhī a Bīgiāpūr, Quṭb Shāhī a Golconda), spesso in guerra fra loro e di cui il primo finì con l'essere conquistato dai Niẓām Shāhī. Tutti poi, successivamente, caddero in mano agl'imperatori mongoli, a partire dal regno ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] sino al 30 novembre 1822 quando se ne impadronirono i Greci, insorti per la loro indipendenza. A Nauplia ebbe sede il primo parlamemo ellenico presieduto da Capodistria; e nel 1833 fece ingresso a Nauplia il re Ottone. Presso il forte Palamede furono ...
Leggi Tutto
Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta.
Storia. [...] dandone il comando ad Andrea Doria, il quale, il 21 settembre 1532, mosse all'attacco di Corone. Dopo un primo tentativo fallito, i soldati riuscirono a impadronirsi delle opere di difesa, facendo prigioniera la guarnigione. Il Doria s'impadronì poi ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Beppo Levi
Matematico, nato a Cuneo il 27 agosto 1858, morto a Torino il 20 aprile 1932, professore di calcolo infinitesimale nell'università di Torino e, per alcuni anni (1887-1901), [...] delle equazioni differenziali ordinarie, l'enunciato e la prima dimostrazione dell'esistenza degl'integrali con la sola 1889; Lezioni di analisi infinitesimale, voll. 2, ivi 1893.
Bibl.: B. Levi, L'opera matematica di G. P., in Boll. dell'Un. mat. ...
Leggi Tutto
Nome del più notevole fiume del Peloponneso, che scorre attraverso l'Arcadia e l'Elide, raccogliendo quali affluenti quasi tutti i più importanti corsi d'acqua delle due regioni. Sono famose, nel suo corso [...] quale fosse Artemide, se ne andò. Un'altra leggenda, più recente, circa l'amore d'Alfeo per Artemide, raccontava che il primo inseguiva la seconda sino ad Ortigia, l'isoletta su cui sorgeva la parte più antica di Siracusa, e dove pure Artemide era ...
Leggi Tutto
Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] di nuovo saltuariamente anche in epoche posteriori.
Dopo la battaglia di Cinocefale sembra che anche per A. sia stato applicato il primo paragrafo del trattato di pace (196 a. C.) che proclamava la libertà "per tutti gli altri Greci" sia in Asia che ...
Leggi Tutto
NESPOLO, Ugo
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. [...] Vive e lavora tra Torino e New York.
Dal 1965 ai primi anni Settanta, l'opera di N. è caratterizzata da un'intensa 1972; E. Baj, La Patafisica, Milano 1982; G. Almansi, P. Levi, L. Cabutti, Nespolo, ivi 1991. Cataloghi di mostre: G. Dorfles, ...
Leggi Tutto
Famiglia persiana che diede ai primi califfi ‛abbāsidi una serie di uomini di stato. La tradizione li vuole discesi dal sommo sacerdote di un tempio buddhistico della Battriana; il primo di essi che rivestì [...] e fu, per diciassette anni, il vero capo dell'Impero musulmano; i suoi due figli al-Faḍl e Gia‛far (il primo dei quali era fratello di latte del califfo) ebbero anch'essi prestigio e autorità quasi senza limite, al-Faḍl soprattutto nelle provincie ...
Leggi Tutto
(o, meno correttamente, aforisma; gr. ἀϕορισμός, da ἀϕαρίζειν "determinare, definire"). Breve massima, riassumente in modo chiaro e suggestivo il risultato di precedenti ricerche o meditazioni, e perciò [...] scorso in tutte le università.
Il più celebre degli aforismi ippocratici è il primo, il quale afferma: "La vita è breve, l'arte è lunga . Delle traduzioni italiane meritano di essere citate quelle del Levi (Venezia 1843) e del Cardini (Roma 1927). Per ...
Leggi Tutto
Orientalista francese, nato a Lunéville il 24 luglio 1855, morto ad Algeri il 14 gennaio 1924; nel 1880 professore nell'Ècole supérieure des lettres di Algeri, dal 1894 direttore della stessa. Si occupò [...] francese. Ma la sua fama è soprattutto affidata ai grandiosi lavori sui dialetti berberi, dei quali fissò per primo con rigore scientifico le relazioni linguistiche e la grammatica, dandone anche una classificazione nelle Études sur les dialectes ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...