. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] 'atābeg di Mossul, Zenghī, e, dopo averlo abbandonato per qualche tempo, ritornò a lui dopo che Shīrkūh, rimasto fedele al suo primo signore, aveva conquistato Damasco al figlio di lui, Nūr ed-dīn (v.), nel 459 èg., 1154 d. C. Shīrkūh, che ottenne ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] dedicò allo studio delle teorie elettromagnetiche di Maxwell. Le sue prime ricerche teoriche in questo campo gli valsero nel 1885 il geradesten Bahn) e si può stabilire (v., p. es., T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di Meccanica razionale, II, 11, ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] fasi culturali ed edilizie che coincidono con la prima fase di Troia e che vedono un ampliamento di in Annuario Atene, n.s. 14-16 (1952-54), pp. 317 ss.; D. Levi, Il Cabirio di Lemno, in Charisterion A. Orlandon, 3, Atene 1964, pp. 110 ss ...
Leggi Tutto
. Nome arabo (ar. ḥalfā'), adottato nell'uso europeo, della Stipa tenacissima L. (Macrochloa tenacissima Kunth), pianta della famiglia delle Graminacee. Vien chiamata anche sparto (dallo spagnuolo esparto), [...] terreni magri a rocce affioranti o presso le sebche (lagune) prima della vegetazione alofila sull'altopiano tra Regema ed El-Abiar e nel Ministero delle colonie, marzo-aprile 1925; C. Levi, Lo sparto libico, sua utilizzazione industriale in Italia ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] degli altri moti considerati è nulla nei termini del primo ordine; cioè indicando con δ il simbolo d'una E. F. Whittaker, Treatise on analytical Dynamics, Cambridge 1927; T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di Meccanica Razionale, II, 11, Bologna ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] . 500 Tegeati combatterono alle Termopili, e ben 3000 a Platea, per metà opliti e per metà armati alla leggiera, e per primi penetrarono nel campo persiano. Subito dopo le guerre persiane si nota una nuova tensione di rapporti con Sparta: nel 473 e ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] Nel Politecnico di Torino è stata condotta da F. Levi e L. Goffi una ricerca sistematica sulle proprietà meccaniche base triangolare appoggiate in tre punti.
Nella prefabbricazione un primo livello è rappresentato dai travetti e pannelli per solaio ...
Leggi Tutto
. Termine usato in biologia per indicare il passaggio di una cellula, di un tessuto da una condizione di organizzazione più o meno generale e omogenea ad una più speciale ed eterogenea (E. G. Conklin); [...] organogenesi con l'intervento della funzionalità degli organi. Nel primo caso, similmente a quanto si è detto per la ad es. i mioblasti che formano le miofibrille. La scuola del Levi in Italia, e fra i suoi allievi l'Olivo, hanno maggiormente ...
Leggi Tutto
Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] 000 dei triumviri). Gli scontri fra i due eserciti furono in realtà due, a distanza di una ventina di giomi il primo dal secondo.
Bruto e Cassio, consci della superiorità militare dell'avversario, ma avendo per loro il vantaggio della maggior dovizia ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] a riscontrare i resti della città. Già i primi saggi hanno restituito ruderi di quartieri di abitazione minoici 51, n. s. 34-35, 1972-73 (1975), pp. 7-138; D. Levi, Festòs e la civiltà minoica, i (Incunabula Graeca 60), Roma 1976 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...