Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] dello) sciopero dei mezzi pubblici
(4) se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare (PrimoLevi, Appendice a Se questo è un uomo, in Id., Opere, vol. I, Torino 1987, p. 209)
Rapporto analogo, in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] la scienza come strumento di speculazione fantastica. Si tratta di Italo Calvino, che nel 1965 pubblica le Cosmicomiche, e di PrimoLevi, autore prima dei racconti del Sistema periodico (1975) e poi di Lilìt e altri racconti (1981). Ma per il grande ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] , scelte lessicali e costruzioni provenienti da una lingua diversa o da un dialetto o da un gergo (si vedano: PrimoLevi, Argon; Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny; Luigi Meneghello, Libera nos a Malo).
L’effetto straniante che deriva da tali ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Franco Antonicelli, che aveva fondato la piccola casa editrice De Silva, fu decisivo per la prima pubblicazione di Se questo è un uomo, che l’amico PrimoLevi gli aveva fatto leggere, dopo che l’opera era stata rifiutata da Einaudi.
Sempre nel ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] registri (e anche sottocodici) possono essere alcune opere di ➔ Carlo Emilio Gadda, o La chiave a stella di PrimoLevi (1978), in cui la lingua del protagonista è definibile come un registro basso di italiano regionale piemontese (➔ Torino, italiano ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] del cinema italiano, mise in cantiere Kapò.
All’origine del soggetto ci fu la lettura di Se questo è un uomo di PrimoLevi, poi un tour di otto mesi in giro per l’Europa alla ricerca degli ex deportati sopravvissuti ai campi di concentramento. Con ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...]
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Blanc; Roma, Arch. del ministero degli Affari Esteri, Carte Blanc; Ibid., Carte Crispi; Ibid., Carte PrimoLevi; Roma, Arch. Centr. d. Stato, Carte Pisani Dossi; Ibid., Carte Crispi; Ibid., Carte Depretis, s. I e IV; I doc ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] a usare i metalli, più duri e meno fragili delle pietre. Il primo metallo fu il rame, seguito dal bronzo, una lega in cui sono presenti del grande scrittore e chimico PrimoLevi. In questo bellissimo libro del 1975 Levi intitola Ferro il capitolo in ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] che le domande sull'origine della vita sono serie, difficili ma anche entusiasmanti.
La chimica di Goethe e di PrimoLevi
Il fascino delle chimica ha colpito molti scrittori. All'inizio dell'Ottocento lo scrittore tedesco Goethe pubblicò Le affinità ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] di pianoforte e si iscrisse al ginnasio liceo Massimo D’Azeglio. In quarta e in quinta ginnasio fu in classe con PrimoLevi. In prima liceo ebbe come supplente di italiano Cesare Pavese. Nel 1937, il suo tema di maturità dal contenuto antimilitare fu ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...