Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] sotto). Ma questi nel testo dei LXX è detto della tribù di Levi, e levita credono alcuni il nostro profeta per l'ultima parola del suo I i vv. 12-13 e 14-17, ossia trasportando i primi alla fine del cap. I. Varie spiegazioni sono possibili. Quella ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] lotte per il trono tra Diodoto Trifone e Demetrio II, e poi Antioco VII Sidete (145-138 a. C.), la città fu distrutta dal primo. Il nome della città fu per breve tempo nel sec. II a. C. Λαοδίκεια ἡ ἐν Φοινικίῃ. Questo nome le fu dato probabilmente da ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] esplorazione e della colonizzazione inglese. Basterà ricordare che la prima fondazione ecclesiastica stabile si ebbe nel 1607 nella colonia Inghilterra. Nel 1852 il vescovo della Carolina del Nord, Levi Silliman Ives, passò con molti preti e laici al ...
Leggi Tutto
PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] le più antiche, a prescindere da quelle quasi lisce, per le quali è arduo fissare un'epoca, sono le "merlature" e le "scalinate". Le prime variano da un numero di 4 a 8; e sono a quattro o a tre gradini; per lo più sono iscritte in una specie di ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] aggiornamento dei trovamenti epigrafici di Olbia (E. I. Levi, J. Knipovič, Leningrado 1968) e di Chersoneso ( In Egitto è notevole l'attività di André ed Etienne Bernand: al primo si debbono Les inscriptions grecques de Philai (2 voll., Parigi 1969); ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] uno stesso collegio, essendo in vigore lo scrutinio di lista) sono tutte nulle; se successive, è valida solamente la prima. Inoltre sono comminate rilevanti pene pecuniarie, sia contro i candidati che non si conformino alle disposizioni di legge, sia ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] , è una forma araba di plurale (Durūz, dialettalmente Drūz), dedotta da un singolare Darazī, designante un seguace del primo apostolo ad-Darazī, poi sconfessato: esso attesta la popolarità della sua propaganda.
I Drusi, stanziati dapprima nel Wādī at ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] Lunghe Mura e delle fortificazioni del Pireo, ma l'anno seguente Trasibulo, venendo da File a cacciare i Trenta Tiranni, occupò prima di tutto il Pireo, dove contava i più fedeli sostenitori della sua causa. Conone, dopo la sua vittoria navale di ...
Leggi Tutto
LESAGE, Alain-René
Salvatore Battaglia
Romanziere e autore drammatico francese, nato a Sarzeau (Bretagna) il 13 dicembre 1668, morto a Boulogne-sur-Mer il 17 novembre 1747. Rimasto solo al mondo appena [...] III, 1724; IV, 1735; ed. definitiva, 1747). Il primo traduce il titolo del Diablo Cjuelo di Luis Vélez de Guevara ( Le Breton, Le Roman au XVIIIe siècle, Parigi 1898, pp. 39-57; per Turcaret, cfr. l'intr. di C. Levi alla sua trad., Firenze 1922. ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] stile, per tecnica e per valore artistico. Nella prima, che forma la vera e propria argenteria d'arte Casa del Menandro e il suo Tesoro di argenteria, Roma 1933, voll. 2; A. Levi, La patera d'argento di Parabiago, in Opere d'arte dell'Ist. di arch. e ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...