Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] °, e al Tardo il 2° e il 1°. L'inizio del primo strato di Cnosso è forse leggermente anteriore allo strato più antico di Festòs M. Hirmer, Thera und der mykenische Hellas, Monaco 1973; D. Levi, Festòs e la civiltà minoica, Roma 1976.
Età micenea: M. ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] e il principio del 3° millennio a. C. A questa antichissima civiltà ne succede una seconda, nella quale i più ravvisano il primo strato di popolazione semitica, e sulla quale comincia assai per tempo a farsi sentire l'influsso egiziano. Fin dalla IV ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] più dettagliatamente conosciuta è la nuova lega acarnanica, fondata circa nel 230 a. C., di cui la capitale è da prima Leucade, poi Tirreio. Della sua costituzione fa parte, oltre al consiglio popolare, un senato, le cui adunanze dirige un presidente ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] ecc.), mentre le cause efficienti sono o l'azione patogena svolta da germi, che di norma saprofiti vivono nelle prime vie digerenti, o l'azione meccanica d'alimenti ruvidi, o caustica di certi medicamenti irrazionalmente somministrati, o irritante di ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] di relativa paratireopenia, cioè dall'asportazione di una, o due paratiroidi. E soprattutto è interessantissimo il fatto che il primo operato di Mandl, dopo sei anni di benessere, ha avuto una ripresa dei sintomi morbosi, con caratteri radiologici di ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] questa definizione scendono: a) le condizioni di monogeneità (due uguaglianze fra le derivate prime di u e v rispetto a x e y) che il Cauchy aveva già degli italiani G. Ricci-Curbastro (v.) e T. Levi-Civita (v.), che fornì ad A. Einstein la base ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] Nadīm, pp. 119-163, 305. b) Il rifacimento ebraico è dovuto al rabbino spagnuolo Abraham Ben Samuel ha-Levi Ibn Chisdai (prima metà del sec. XIII) col titolo Ben hammelek wehannazy. Esso sostanzialmente concorda coi testi arabici e risale al medesimo ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] si dice che i vettori ξ (s) sono, lungo γ, paralleli secondo Levi-Civita in σ. La linea γ è geodetica dì σ se (e soltanto se generale e importante in cui si sa determinare un tale integrale primo è quello delle superficie di cui sia dato il ds2 nella ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] 1902.
Storia. - Bayreuth, di cui non è documentata l'esistenza prima del sec. XII, dal 1231 è chiamata città. In possesso dei conti Dal 1876 in poi, sotto la direzione dei maestri H. Richter, H. Levi, F. Fischer, R. Strauss, A. Seidl, K. Muck, S ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] Mesopotamia, in potere di Saladino, il quale tuttavia vi lasciò l'antica dinastia in posizione di vassallaggio. Scampata alla prima invasione tatara, Mossul fu più tardi saccheggiata nel 1262; in seguito entrò a far parte del dominio degli Īlkhān ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...