Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] ), saggio quasi unico della sua opera di arabista estranea alla Sicilia e all'Italia.
La Storia dei Musulmani di Sicilia, di cui il primo volume uscì a Firenze nel 1854 e il terzo e ultimo nel 1872, dopo il ritorno dell'A. "nell'Italia unita e libera ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] dell'antica Crane (v. sotto), nelle località di Alafona e Riza; un'altra necropoli preistorica più tarda, che si inizia con la prima metà del II millennio a. C., è quella di Canchélisses, fra i villaggi di Coccolata e Menencata, con tombe a cassetta ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] studi rivestono grande importanza pratica per le possibili applicazioni in medicina. Vi sono due aspetti di particolare interesse. Il primo riguarda l’uso di iPSC per terapie cellulari: a partire da cellule somatiche del paziente, si producono iPSC ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] B., scritto tra il 1705 e il 1709, pubblicato per la prima volta dal Fraser (1871). In esso sono in fermento le idee , p. 77 segg.) sono ancora le migliori; cfr. poi, ora, A. Levi, La filosofia di G. Berkeley, Torino 1922; F. Olgiati, L'idealismo di ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] verso è tale che un osservatore nelle condizioni di giacitura prima indicate veda il braccio, facente perno sulla forza, Parigi 1857. Opere moderne di carattere generale: per es. T. Levi-Civita-U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, II, ii, ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] , al proprio nipote e figlio adottivo Nadan, e gl'impartisce una serie di ammonizioni per il retto esercizio del suo ufficio (prima serie di sentenze). Ma l'ingrato Nadan lo calunnia presso il re, il quale ordina al capo dei carnefici di mettere a ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (XXIII, p. 899)
Harold Henry ROWLEY
I manoscritti del Mar Morto. - Antichi manoscritti di origine ebraica, scoperti a partire dal 1947 presso le rive del Mar Morto.
Le scoperte. - La prima [...] tra i frammenti ritrovati alcuni sono di un Testamento di Levi. Inoltre, nei ritrovamenti, sono presenti quasi tutte le , The Deas Sea scrolls, New York 1955 (trad. it. col titolo Prima di Cristo, Milano 1957); id., More light on the dead Sea scrolls, ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] Italia, mentre Cesare stava per partire per la Spagna. Prima di Farsalia rese importanti servizî politici e militari a , 3ª ed., Stoccarda e Berlino 1923; Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, Berlino 1924; M. A. Levi, Augusto, Roma 1929. ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] in questo senso ne presenta i tratti più caratteristici, in primo luogo i "pellegrinaggi del papa", dei quali sottolinea l' Vaticano 1976.
Giorni dell'Anno Santo 1975, a cura di V. Levi, Città del Vaticano 1976.
G. Fallani, Artisti per l'Anno Santo ...
Leggi Tutto
È la parte dell'intestino crasso situata al disotto dell'imbocco dell'intestino ileo; al disopra si continua senza limite netto nel colon ascendente (vedi figura a pag. 735, vol. III); costituisce un'espansione [...] possìbile in molti casi la disinvagina2ione, l'esito è fatale quando il malato è lasciato a sé; e, trascorse le prime ventiquattro ore, è necessaria la resezione intestinale, con ablazione del tratto invaginato e dell'invaginante. Ma questa è di per ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...