SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] 4783 quello del 1816, 6526 quello del 1853 e 7367 il primo censimento italiano del 1871 (di cui 6990 in città). Nel 1901 Soc. Rom. di storia patria a cura di L. Allodi e S. Levi, Roma 1885 e il Chronicon Sublacense ed. di R. Morghen nella ristampa ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] al lavoro con il precetto di cui all'art. 41 primo comma Cost., non possono superare determinati limiti, il limite cioè , Previdenza sociale e lavoro subordinato, Milano 1954; L. Levi Sandri, Istituzione di legislazione sociale, 6ª ediz., Milano 1958 ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] ad 1) e più piccola è la perdita di energia. Se uno dei due corpi, prima dell'urto, è fermo, ad es., v2 = 0, l'energia perduta per unità le deformazioni, le vibrazioni e le durate.
Bibl.: T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, II ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] all'origine del mondo, avrebbero dovuto scatenarsi un'ultima volta prima della sua fine. Il documento più antico del mito cosmogonico Weltsabbat, Weltende u. Weltgericht, Lipsia 1896; E. Levi, La leggenda simbolica del pessimismo, in Studi critici in ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] è un sepimento che la separa dalle fosse nasali, chiamato palato (v.), il quale si distingue in palato duro e molle; il primo consta di uno scheletro osseo rivestito di mucosa su ambedue le sue facce; il palato molle, o velo del palato, è mobile ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] 743-744); Yaž III, 126 (744); Ibrāhīm, 126 (744); Marwān II, 127-132 (744-750).
Arte. - L'arte omayyade comprende due fasi: la prima, che giunge sino al 750, fiorì sotto i califfi di Damasco, l'altra, che si estende sino al sec. XI sotto i califfi di ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] regola: "Ricordati del tuo Fattore nel tempo di tua giovinezza, prima che vengano i giorni tristi e giungano gli anni, di cui Vegni (Firenze 1871); V. Tedeschi (Milano 1879); C. A. Levi (Venezia 1884); G. Morpurgo (Padova 1898); S. Minocchi (Bari ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] avversione al programma pacifista di Eubulo. Ma tutta questa prima fase (che non dev'essere poi stata molto A. Cartault, De causa harpalica, Parigi 1881, pp. 106-113; L. Levi, L'Euxenippea d'I., Pisa 1889; A. Röhlecke, Polyeukt wider Euxenipp., ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] quelli che negli anni Venti e Trenta gli avevano dato la prima celebrità. Specialmente in La llave del fuego (1950), Dictado por già citato Díez Icaza, con Los rostros del miedo (1962), V. Levi con Fuego en la arena (1969) e Othon Castillo con Sed en ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] cavità sierose, si distingue anche qui un peritoneo parietale e il rivestimento dei visceri, peritoneo viscerale, dei quali il primo è il più robusto. A seconda dei rapporti che gli organi della cavità addominale hanno col peritoneo, si distinguono ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...