METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] già in voga nell'isola le gare di bellezza fra donne (καλλιστεῖα).
Dopo la distruzione dell'antica città di Arisba, avvenuta prima dei tempi di Erodoto per il terremoto e per la gelosia della vicina Metimna, Lesbo ebbe oltre a Mitilene quattro città ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] di L. Appuleio Saturnino, M. e Nicomede proseguirono nelle loro conquiste mirando alla Cappadocia; nella quale però in un primo tempo riuscì a stabilirsi il solo Nicomede, grazie al suo matrimonio con Laodice, sorella di M. e reggente di Cappadocia ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] indirizzo ortodosso e dandole il nome di Ādi Brāhma Samāj "Prima congregazione di Dio". Le altissime virtù di asceta e di a im- partirvi l'insegnamento superiore letterario e filosofico: S. Lévi (Parigi), M. Winternitz (Praga), Sten Konow (Oslo), C. ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] S. Francesco (principî del sec. XIII) sembra che si aggirasse sui 3000-3500 ab., saliti a circa 4000 due secoli dopo. Il primo dato demografico che sia il risultato di un censimento risale al 1656, nel quale si ebbero 6028 ab., esclusi quelli di età ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] tempo sia legato alla sostanza colloide, ma poi se ne separi e passi nel sangue attraversando prima le cellule epiteliali e poi l'endotelio dei capillari.
La tiroide esiste in tutti i Vertebrati; però nei Ciclostomi l'organo ritenuto morfologicamente ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] metà del sec. VI moltiplicano i tipi con l'immagine del Minotauro e il simbolo del labirinto (v. figg. 1 e 2).
La prima menzione storica di Cnosso è però quella delle contese del principio del sec. V a. C., in seguito alle quali fu cacciato in esilio ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] premessa alla sua traduzione. Questa versione ha il primo posto nella critica testuale. Nella trasmissione subì una Strack, Die Sprüche Jesus des Sohnes Sirachs, Lipsia 1903; I. Lévi, The Hebrew Text of the Book of Ecclesiasticus, Leida 1905; con ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] archimedei e sulla corrispondente geometria sono stati dati da T. Levi-Civita e poi da D. Hilbert e dalla sua scuola costruzioni medievali; oppure in bugnato più robusto, come nel primo piano del palazzo Farnese a Caprarola. Tali esempî non sono ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] dianzi sono un sottomodulo. Il modulo quoziente si chiama il "primo gruppo di coomologia", H1(U, ???&out;f), del ricoprimento aperto e sono stati applicati a vari problemi classici (problema di Levi, v. di Stein, ecc.) nonché a svariate questioni ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] stabilendo la differenza tra lo storico e il biografo, "il primo non considerando gli uomini se non nel più vasto movimento dei (Fantasmi ritrovati, 1966, dell'islamista e semitista G. Levi Della Vida, e le Memorie di un'antifascista, 1919- ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...