La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] militari e civili che traggono la propria forza dal favore del sovrano e dall'influenza che esercitano sopra di lui.
Il primo tra essi, il vizir (wazīr), è l'effettivo capo del governo, talvolta così forte da riuscire a imporre il proprio volere ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] classe, e nessun altro elemento". Nel 1902 B. Levi osservava che esso era stato tacitamente applicato più volte la potenza di A si dice minore di quella di B, e questa maggiore della prima (se ne è dato più sopra un esempio). Le tre ipotesi =, >, ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] molti che si lusingavano di avere decifrato i geroglifici. Il primo che si segnalò davvero fu lo svedese J. D. Åkerblad R. Lanzone, E. Schiaparelli, S. Levi in Italia. Compito urgente di queste prime generazioni di studiosi fu quello d'integrare la ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] dal medio Eufrate a Ḥimṣ e a Damasco.
Storia. - La prima menzione della città si ha nel passo biblico II Cronache, VIII, ne sono state ricuperate oltre 200, e tra esse testi di prim'ordine per la storia del monumento e di Palmira. Il tempio fu ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] organi dovute ad ineguale accrescimento di parti. Per primo Went (1934) dimostrò esaurientemente che sostanze di E. Fritsch, in Ann. of Bot., VII (1943), p. 63; G. Levi, Accrescimento e senescenza, Firenze 1946; F. W. Went, The experimental control of ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] (tuttora in corso) eseguiti a Festo dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene e diretti da Doro Levi. Sotto quello ch'era ritenuto il primo palazzo sono stati riconosciuti i resti di due precedenti palazzi, probabilmente distrutti da terremoti. Le ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] sillana; nell'anno 80 si ebbe un tentativo - il primo - per annullarla, ad opera di Q. Lucrezio Ofella, R. Gardner, in Cambridge Ancient History, IX (1932), p. 261 segg.; M. A. Levi, S., Milano 1924; C. Lanzani, in Historia, 1931, p. 353 segg.; H. ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] romana.
Verso l'estremità meridionale della città si incontra prima il tempietto di Tolomeo III, quindi le rovine del santuario archeologica italiana di Atene nel 1922 ha convinto D. Levi trattarsi piuttosto di tarde tombe romane; in questo medesimo ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] S.) o all'operatore (Flower's Bay) o all'operato stesso (Australia del SO.). Presso i Kikuyu (Africa Orientale Britannica) prima della cerimonia si fa una processione verso l'albero sacro, mogumo, specie di fico, il cui latte significa fecondità e ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] per n → ∞ di (s1 + s2 + ... + sn)/n (che pure coincide col primo, se questo esiste), allora la somma di 1 − 1 + i − ... viene proprio 1 del pensiero scientifico, I, Milano 1932, p. 108; B. Levi, Antinomie logiche?, in Ann. di matem., III, xv (1908), ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...