SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] di Suez ed era già praticata dagli Egiziani per recarsi a Sarābīṭ el-Khādim e alle circostanti miniere di turchese; le loro prime soste lungo questa pista furono a Marah, ove trovarono acqua salmastra, e poi a Elim, ove erano 12 fonti (Esodo, XV, 23 ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] quadratura e T è dato dall'integrale ellittico
Si possiedono tavole, calcolate la prima volta da A.-M. Légendre, che dànno il valore di codesto integrale di meccanica razionale (v., p. es., T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] lisi del batterio, ha eccitato vivamente l'attenzione, come il primo caso di riproduzione ottenuta in vitro, al di fuori di ; J. D. Bernal, L'origine della vita, ivi 1975; R. Levi-Montalcini, P. Angeletti, G. Moruzzi, Il messaggio nervoso, ivi 1975; ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] dalla Società Italiana di fisica, in Nuovo Cimento, 1907; T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, I, 2ª di gravità, v. anche guldin).
2. Momenti statici, o di primo ordine o lineari. - Momento statico di una massa m, collocata in ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] che il godimento (τέρψις) e la sua assenza sono il limite di ciò che è utile e dannoso, non vuole identificare il primo col piacere che varia secondo gl'individui; egli lo intende in un altro senso, perché per lui la felicità risiede nella salda ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] impulso nervoso ad attivare una risposta biologica, occupano la prima posizione; ad essi fanno seguito i secondi messaggeri e . ii (1998), coll. 3798-805.
L. Minghetti, G. Levi, Microglia as effector cells in brain damage and repair. Focus on ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] Dallo stesso Ricci e dai suoi discepoli, fra cui T. Levi-Civita, fu applicato a numerosi problemi di geometria differenziale e di tensore della medesima specie, sommando a ogni componente del primo la componente del secondo che ha i medesimi indici. ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] macedone. D. fu costretto a fuggire in Grecia mentre la prima moglie, Fila, si uccise. Ma anche la Grecia era già of Hellenic Studies, XLII (1922), p. 198 segg.; M.A. Levi, L'ordinamento di una federazione ellenica (303-02), in Atti Accademia di ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] caratterizzate: una parte diurna e una parte notturna. La prima parte - se l'appartamento è sufficientemente complesso - si e con aperta fantasia, specialmente Luciano Baldessari Gino Levi Montalcini, E. Paulucci, Luigi Moretti, Adalberto Libera ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] alla cui personalità si è discusso senza fine, per stabilire prima di tutto se scriveva in greco o in latino e poi des Westens, in Philologische Untersuchungen, XIII, Berlino 1892; M. A. Levi, Timeo in Diodoro IV e V, in Raccolta di scritti in onore ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...