. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] l'età della monarchia, ebbero rapporti frequenti e intensi con gli stati aramei, coi quali confinavano a N. e a NE., e in primo luogo col più potente di essi, quello di Damasco. Sotto David (circa 1010-970 a. C.), la potenza del regno d'Israele si ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] W. Gibbs (1879). Il Lagrange ha pure risolto per il primo un caso notevole di moto di giroscopio pesante e introdotta la , p. 161). Si vedano infine numerose note storico-bibliografiche nei trattati di R. Marcolongo e di T. Levi-Civita e U. Amaldi. ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] origini: l'Histoire du peuple d'Israël, il cui primo volume apparve nel 1887, e dei cinque, gli ultimi due e R. Kréglinger, in Revue universelle, 1922-23; C. De Lollis, G. Levi Della Vida, L. Salvatorelli, B. Migliorini e A. Cajumi, in La cultura, ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] è caporale, Milano 1947); D. Sington, Belsen Uncovered, Londra 1946; P. Levi, Se questo è un uomo, Torino 1947; E. Kogon, Der S.S. sono di due tipi: per singoli e per squadre. I primi sono riservati agli arbitri, ai guardalinee, ai commissarî di ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Creta su gli altri centri del mondo mediterraneo sono sporadici prima del sec. XVII a. C. A partire dal minoico .; Americ. Journal Archaeol., 1947, p. 274. Tavoletta di Micene: D. Levi, in Americ. Journ. Archaeol., 1945, p. 270 segg. Anello dell'agorà ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] a. venne a coprire l'intera gamma dei fenomeni prima designati distintamente dai due diversi termini, si ricorse a del sacro. Feste lunghe in Sardegna, Bari 1971; F. Remotti, Lévi-Strauss. Struttura e storia, Torino 1971; C. Tullio-Altan, Manuale di ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] e riscaldate a temperature che vanno crescendo dalla prima all'ultima: i vapori che si sviluppano da Milano 1925; G. Fabris, Olî e grassi, Milano 1923; M. G. Levi, S. Padovani e altri, in Giornale di chimica industriale ed applicata, Milano, ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] limitano praticamente a raddoppiare il basso. I corni appaiono nei primi decennî del '700 e già se ne incontrano esempî nel Liszt, R. Wagner, H. von Būlow, H. Richter, Herm. Levi, F. Motta, A. Nikisch. Fra i maggiori direttori viventi ricorderemo in ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] , vale a dire che sulla lamina d'oro è inciso il disegno delle spirali tutto riempito di niello.
Dei tre vasi micenei il primo (fig. 4) è un nappo d'argento, con le consuete anse micenee, simili alle anse delle tazze di Vaphiò; la decorazione è sulla ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] di miti da esso elaborati, con uno Stato politico, essendo i primi per definizione degli assoluti religiosi e di fede, e la politica sefirot), un testo liturgico attribuito a Todros ha-Levi Abulafia e altri.
Campanini si è ulteriormente segnalato in ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...