N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] 10-22. - Su Qandahar, v.: G. Pugliese-Carratelli, G. Levi Della Vida, G. Tucci, U. Scerrato, Un editto bilingue greco 1959), pp. 1-6; U. Scerrato, in East and West, XI (1960). Prima del 1933, v.: A. Godard, Y. Godard, J. Hackin, Les antiquités ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] città. I lavori per la salvaguardia di V. finiranno non prima del 2020-2030, con un ritardo quindi di 25-35 anni due capitali, ivi 1984; Il restauro del Convito in casa di Levi di Paolo Veronese, "Quaderni della Soprintendenza ai Beni Artistici e ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] secondo imprenditore assume obblighi e acquista diritti verso il primo.
L'imprenditore o l'artefice è obbligato a Felici, Appalto, in Dizionario pratico del diritto privato; M. Vita Levi, Della locazione di opere e più specialmente degli appalti, II, ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] delle varie categorie di operai. Dice Ibn Marzūq (Musnad, ed. Lévi-Provençal, p. 38 segg., trad. p. 75 segg.) che delle Dame e le cupole delle alcove del cosiddetto Tribunale: nelle prime sono raffigurate scene di caccia, nelle seconde pure scene di ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] cioè per fonemi quasi animali e non decodificabili, le cui voci, secondo un'ipotesi di C. Lévi-Strauss, apparivano simili a stridi di uccelli (la prima attestazione è in Omero, Il., ii 867, che riferendosi ai Cari, li qualifica come βαϱβαϱόϕὗνοι). Il ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] tonn. circa nel 1927, di 375.000 nel 1929; quello delle navi uscite rispettivamente 285.000 e 331.500. Di gran lunga al primo posto, sia per l'entrata sia per l'uscita, è il naviglio italiano, cui segue quello greco. Le relazioni più strette sono con ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] antico impero creato per mezzo della lega delio-attica un secolo prima. Ma ormai Atene non aveva più né la forza né la lega corinzia: Kougeas in 'Αρχαιολογικὴ 'Εϕημερίς, 1921; M. A. Levi, L'ordinamento di una federazione ellenica, in Atti R. Acc. di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] " è invece Il mondo contemporaneo, un'iniziativa di F. Levi, U. Levra, N. Tranfaglia per La Nuova Italia, stampa italiana nell'età liberale, Bari 1979; G. Verucci, L'Italia laica prima e dopo l'unità 1848-1876, ivi 1981; M. Raicich, Scuola, politica ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] pollo maschio. Il termine secrezione interna è adoperato per la prima volta nel 1855 da Claude Bernard e poi nel 1869 da apparati cerebrali della vita psichica (endocrinopsicosi).
Bibl.: L. Lévi e Rothschild, Études sur la physio-pathologie du corps ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] Tiepolo agli Scalzi, che fu colpito dalle bombe nella prima Guerra mondiale, e di cui neppure furono raccolti i ed arte del restauro architettonico, Milano 1946; G. Levi Montalcini, Criteri d'ordine estetico e spirituale nella ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...