SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] da punti, doppî punti, o piccoli fregi. S'inizia prima col nome (talvolta anche col pronome personale) al nominativo e Daremberg-Saglio, Dictionnaire des antiquités s. v. signum; D. Levi, Le cretule di Haghia Triada e di Zakró, in Annuario della ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] una serie di edifici dove si svolgono dal 15 giugno al 15 agosto le pratiche devozionali del pellegrinaggio. Queste consistono in una prima notte di veglia e in 3 giorni di ritiro penitenziale e di digiuno durante i quali si compiono speciali riti di ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] cominciare dal I Maccabei. Ma è stato dimostrato che già un anno prima della morte del re si era sparsa la falsa notizia della sua , in Litter. Centralblatt, LII (1901), col. 521 segg. e I. Lévi, in Rev. d. études juives, XLIII (1901), p. 215 segg.
...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] si raccoglie per breve tempo il prodotto della secrezione prima d'essere espulso. Di questo tipo sono alcune 1924; A. Pensa, Trattato d'istologia generale, Milano 1925; A. Levi, Trattatto d'istologia, Torino 1927; J. Schaffer, Das Epithelgewebe, in ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] gli scavi inglesi a Ṣabrāṯa degli anni 1948-51 e un primo volume riguardante la ceramica proveniente da quegli scavi.
A Leptis una numero si è notevolmente accresciuto negli ultimi anni: G. Levi della Vida, M.G. Amadasi Guzzo, Iscrizioni puniche della ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] alle trincee nemiche; se era troppo forte, poteva essere dispersa prima di arrivarci: occorreva un vento di velocità non superiore a 4 del Congresso Nazionale di Chimica Industriale, Milano 1924; M. Levi-Malvano, I gas asfissianti, Roma 1924; V. Flick ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] del 1794 data la sua vera amicizia col Goethe - il primo incontro fra i due poeti è del 1788 -; un'amicizia L. Tonelli, L'anima moderna. Da lessing a Nietsche, Milano 1925; E. levi, Il principe Don Carlos nella leggenda e nella poesia, Roma 1923; A. ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] rapidamente in Francia e fuori.
Italia. - Sin dai primi anni del sec. XII, l'onomastica italiana ci attesta et Tysbé, Parigi 1922; J. Loth, Les "Mabinogion", Parigi 1913; E. Levi, I "lais" brettoni e la leggenda di Tristano, in Studi romanzi, XIV ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] si analizzano e si determinano le impurezze di tutti i metalli che entrano nella zecca. In base ai titoli trovati per le materie prime si fanno i calcoli per la composizione delle leghe, e quando la lega è fusa e ben rimescolata, da ogni crogiolo si ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] le varie fortune di esso dal sec. XIV in poi. Le prime frontiere esattamente definite non risalgono oltre il 1858, a conclusione delle discussioni Veneti (1687-1735), Roma 1896; C. A. Levi, Venezia e il Montenegro, Venezia 1896; E. Barbarich ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...