SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] b.
3. Convergenza di una serie doppia di potenze. - Vale in proposito un primo teorema: Se l'insieme dei termini delle serie [2], calcolati in x = α, rimesso in onore nel corso di ricerche dovute a T. Levi Civita, W. Wirtinger, F. Severi e G. Fichera ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] nel 1937 kg. 5.000.000 di stoppe.
La prima iniziativa industriale per la disintegrazione della canapa risale al 1933-34 , Come progredire? Applicazioni alla industria della juta, Milano 1936; C. Levi, L'alfa e lo sparto della Libia, Roma 1936; E. A ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] . un punto non può percorrere, col moto, una linea AB, perché dovrebbe prima percorrere la linea AC metà di AB, poi la metà di CB, e fin dal Rinascimento (v. angolo). Dopo Veronese, T. Levi-Civita con i cosiddetti monosenî, e poi D. Hilbert, ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] , o a radiazioni termiche, elettromagnetiche, luminose, ecc. A notevoli conclusioni sono stati condotti specialmente Levi-Civita e Armellini. Al primo si deve l'applicazione sistematica alla meccanica celeste della nozione feconda di invariante ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] che è condannato al bando da Madrid, dove gli è interdetto il ritorno prima di dieci anni, sotto pena di morte (1587-88).
Ed è, in public. Modern Lang. of America, XLIX (1934), pp. 657-718; E. Levi, L. de V. e l'Italia, Firenze 1936 (con pref. di L. ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] , fino al sec. V d. c., come è attestato, tra l'altro, da varî passi di Sant'Agostino. In Sardegna si estinse molto prima (le ultime iscrizioni neopuniche sono del sec. I a. C., ma forse la lingua parlata durò più a lungo); in Fenicia stessa esso fu ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] che minacciava non solo Delfi, ma tutta la Grecia. È il primo grido di allarme: anno 290. L'agosto di questo medesimo anno et 168 a. Ch. munere functis, Berlino 1907, e M. A. Levi, La cronologia degli strateghi etolici degli anni 221-168 a. C., in ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] Efeso, verso la metà del sec. VII a. C., e presenta col primo, accanto al già detto motivo del ϑρῆνος per la perdita di Pericle in un l'armonia del distico elegiaco classico.
Bibl.: E. Levi Malvano, L'elegia amorosa nel Settecento, Torino 1908.
...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] di individui sottratti dalla mortalità naturale in questa prima fase, la biomassa sottratta è invece scarsa, théories d'exploitation, in La pêche maritime, 20 giugno 1972; D. Levi, G. Giannetti, Fuel consumption as an index of fishing effort, in ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] classe di fattori neurotrofici, le NT, quali NGF, scoperto da R. Levi-Montalcini, BDNF, NT-4 e NT-3. La produzione e il situazione che corrisponderebbe all'incapacità di leggere le lettere della prima riga in alto di una tabella ottotipica. Oltre a ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...