FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] essa fa sì che dalla casa dei morti si levi effettivamente e si ripercuota intensamente nell'animo dei Cian, Per la storia del sentimento e della poesia sepolcrale in italia ed in francia prima dei "Sepolcri" del F., in Giorn. st. d. lett. ital., XX ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] 10, 1) nel designare il territorio che ebbe Roma città-stato in una prima fase del suo sviluppo, nel periodo regio; s'identifica, cioè, coll' e Roma, n. s., II (1921), p. 209; M. A. Levi, Una pagina di storia agraria romana, ivi, III (1922), p. 239; ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] arte nuova francese", la quale trovò il suo assertore in R. Labat, prima con L'art en fait d'armes, ou de l'épée seule (Tolosa Moretti, I Missaglia e la loro casa, Milano 1903; G. E. Levi e J. Gelli, Bibliografia del duello, ivi 1903; L. Barbasetti, L ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] col legio Alberoni, a San Lazzaro (frazione del comune di Piacenza) si ammirano, fra le altre cose, due arazzi fiamminghi del primo Cinquecento, un Cristo alla colonna di Antonello da Messina e un Gesù che scaccia i mercanti dal tempio di Gian Paolo ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] x), il calcolo differenziale insegna che, se y0 (x) è un'estremante per I, la derivata prima di I [y(x)] rispetto a t, calcolata per t = 0, deve essere nulla, mentre da G. Darboux e A. Kneser, da E.E. Levi, da L. Tonelli, e da C. Carathéodory.
12. La ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] a 400 mila nel 1901, per risalire a circa 600 prima del terremoto, ma, sensibilmente ridotto dalla guerra, non è riuscito Vespro, in Atti Acc. Peloritana, XIV (1899); A. R. Levi, Consuetudini e privilegi della città di Messina, Palermo 1901; C. A ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] è costituita da sedimenti di diatomee quaternarie, ed è stata prima descritta da G. G. Ehrenberg, poi più completamente da Lipsia 1848-1901, I-III; G. B. De Toni e D. Levi, Notarisia. Commentarium phycologicum, Venezia 1886-1890; J. B. De Toni, ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] quella, celebre, di Filippo il Bello del 1306). E anzi, mentre prima al duello erano ammessi soltanto i liberi e i nobili, ora, col De Cabriñana, Lances entre Caballeros, Madrid 1900; G. E. Levi e J. Gelli, Bibliografia del duello, Milano 1903; A. de ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] istituto lombardo, s. 2ª, XLII (1909), pp. 519-527; A. Levi, La teoria dell'errore in Cartesio, Napoli 1928.
Nel numero della Revue , un modello di stile. È divisa in tre libri. Il primo si occupa di un problema di Pappo, il secondo contiene molte e ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] ì cui scritti solo da poco tempo sono a noi noti, la prima descrizione basata su personali osservazioni, fu, in Europa, la relazione del elenco degli scritti di P. Pelliot, A. Stein, Sylvain Lévi, A. Grünwedel, von Lecoq, ecc.; G. Soranzo, Il ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...