PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] , quelle torinesi, ora cessate, dell'Aymonino (poi M. Levi successore), del Colombo, della F. I. P. e quelle il valore storico di pagine come l'intera op. 106 o come il primo tempo della 111 sia non meno fecondo di quello riconosciuto alle Sinfonie in ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] Voith-Schneider (analogo a un sistema italiano di G. Levi). Esso consiste in una serie di pale verticali portate da riceve lo scarico del cilindro ad alta e ne eleva la pressione prima che passi al cilindro successivo; in quello Mottala la turbina di ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] costante σs, il carico totale massimo che il pilastro può sopportare prima di rompersi è:
in cui
ed ωc, ωf, sono rispettivamente Mr, un metodo, recentemente rielaborato da F. Levi per le sezioni di cemento armato precompresso, ma applicabile ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] distingue in cancro del collo e cancro del corpo uterino: il primo può aversi in forma infiltrata, vegetante o ulcerosa e può cu̇ physiol. normale et pathol.: Reproduction XI, Parigi 1927; G. Levi, Tratt. di istologia, Torino 1927; G. Cotte, Les ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] e per le femmine 77,6; a Uru, per i maschi 69,8 e per le femmine 77,6. I cranî tanto del primo quanto del secondo luogo sono dunque dolicocefali. Nei caratteri facciali gli antichi Sumeri presentano tipo europeo. Le facce erano molto lunghe, il naso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] F. e i suoi potevano annunciare dal pergamo le parole di vita che prima avevano dette alle folle per le vie e per le piazze. Un' III e quelli (particolarmente importanti) di Gregorio IX (ed. G. Levi, in Fonti per la st. d'Italia, VIII, Roma 1890), le ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] poi. In seguito agli afflussi di aiuti esteri, soprattutto nei primi anni del 1960, vi è stato un notevole incremento nella ) dove si sta esplorando la via sacra. In Caria, Iaso (D. Levi, C. Laviosa, dal 1960, in corso) ha reso una buona sequenza ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] collagene e di fibre elastiche, di solito più scarse delle prime. Tra i fasci di fibre vi sono ampî intervalli , in Vortr. über Pathol., Jena 1925; A. Pensa, Trattato di istologia generale, Milano 1925; G. Levi, Trattato di istologia, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] che la legge parla di madre vedova nell'esercizio della patria potestà; di passaggio a nuove nozze, di figli di primo letto; quindi la non estensione dell'acquisto della cittadinanza non si applica come, forse, sarebbe stato logico, ai figli naturali ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] colpirono distruggendone gli edifici e facendo numerose vittime. Abbiamo notizia di due di essi nel 148 e nel 37 a. C., e poi nei primi secoli dell'era volgare, al tempo di Claudio (41-54), nel 115, nel 341. Assai grave fu quello del 457-458, di cui ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...