Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] nate in Europa da tale indirizzo. Il Colombo del De Lollis, il Foscolo del Donadoni, sul volger del secolo, compaiono già come primi sintomi di un modo nuovo e più moderno di sentire e di intendere l'individualità umana e la storia.
La guerra e il ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] come N. Wiener (Lotka 1925). Un esempio di scienziato di prim'ordine che si impegnò in questo nuovo fronte non convenzionale della matematici, e se in antropologia la simpatia di C. Lévi-Strauss per un approccio di tipo matematico-formale non ha ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] si cerca d'evitare che il proietto esca dalla bocca prima che la combustione sia completa.
In relazione a quanto precede Parigi 1872; gen. E. Cavalli, Balistica esterna, Torino 1928; T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lez. di meccanica razionale, voll. 2, ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] fusione che è 1063°. Poco al disopra di questo, l'oro emana quantità sensibili di vapore, come fu dimostrato per la prima volta nel 1709 da Homburg, che dorò una lastra di argento esponendola all'azione di oro fortemente riscaldato per mezzo di uno ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] all'acme dell'attività secretoria si fluidificano e sono eliminati; Galeotti, Held, G. Levi e altri ritengono invece che i granuli di secreto fin dal primo momento in cui divengono visibili non appartengano al protoplasma vivente della cellula, ma ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] torrenti, il Montone, il Rabbi e il Ronco. È uno dei primi affluenti del Montone quel fosso di Acqua Cheta che ci richiama alla , con appendice musicale di Pedrelli, Forlì 1894; E. Levi, Fiorita di canti tardizionali del popolo italiano, Firenze 1895; ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] mese di maggio, in un giardino dell'alta Lombardia, è stato, dal suo primo apparire fino a sviluppo completo, di mm. 9-32-47-92-93-82 sono il sistema nervoso, quello muscolare e il cristallino (Levi).
Ma l'accrescimento non si può considerare come un ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] e l'infinitesimo attuale. La costruzione di siffatti numeri è stata data, per la prima volta, da G. Veronese (1891) e poi, in maniera già chiara e puramente formale, da T. Levi-Civita (1893) e da D. Hilbert (1899).
I numeri naturali ordinali e il ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] di pubblicazione o in ordine alfabetico per autori o in altra guisa prima studiata e fissata dal bibliografo. Comunque, queste sono le forme ), Firenze-Roma 1927-29. Per la filosofia: A. Levi e B. Varisco, Bibliografia filosofica italiana (1901-16), ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] e la crosta terrestre, altra zona di discontinuità di primo ordine, si rivela in Europa a una profondità di circa . 73-83; A. Dieterich, Mutter Erde, 2a ed., Lipsia 1913; A. Levi, La patera d'argento di Parabiago, in Opere d'arte del R. Ist. d ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...