RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] che restò per alcuni secoli la principale opera mitologica, "il primo e per molto tempo unico tentativo di spiegare il lato religioso U. Cassuto, I. Zolli (religione ebraica); M. Guidi, G. Levi Della Vida, C. A. Nallino (Islām); G. Farina (religione ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] dati attendibili; fu parzialmente tentata una valutazione dal Levi-Morenos, qualche anno fa, per Venezia.
Il loro volontà. Non fu un vero protettorato; ma fu indubbiamente il primo passo a quella supremazia, che doveva più tardi convertirsi in dominio ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] comuni a esseri svariati. Fra le parti in cui si divide la prima, B. si occupa soltanto dell'astronomia, deplorando che sia stata studiata ); Ch. Adam, Philosophie de F. Bacon, Parigi 1890; A. Levi, Il pensiero di F. B., Torino 1925; W. Frost, B ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] l'altra:
che può essere utile aver presente (cfr. T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, Bologna 1923, dunque limitato dalle due sezioni rette Ao B0 e A2 B2: la prima sia posta all'origine della scia, cioè sia la sezione in cui ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ore 11 del 1° ottobre entrarono a Napoli i primi reparti alleati, trovarono la città completamente liberata; e crisi della Resistenza con articoli di P. Calamandrei, A. C. Jemolo, R. Levi, R. Battaglia, D. L. Bianco, C. Galante Garrone, P. Basile, ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] fig. 4). La polpa consta di due componenti di struttura e funzione molto diversa: la polpa bianca e la polpa rossa. La prima, anche a occhio nudo, risalta per il colorito bianco sulla seconda; al microscopio appare, in una fetta di milza, in forma di ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] buddhismo. Nello stato di Silla (cin. Hsin-lo) il buddhismo entrò nei primi anni del secolo V. Nel 995 d. C. si stampò in Corea il pittura della vita religiosa del buddhismo in Giappone; S. Lévi, Matériaux japonais pour l'étude du Bouddhisme, Tokio ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] cambiale al signor Vincenzo Bianchi mille lire.
Al signor Francesco Levi, Genova Via XX Settembre.
Giovanni Rossi.
CAMBIALE PROPRIA. il principio o per la fine, scade, rispettivamente, nel primo o nell'ultimo giorno del mese. La cambiale in fiera è ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] quindici suoni della scala generale ellenica i nomi delle lettere dall'A al P; e il tentativo fu attribuito a Boezio). Poco prima dei tempi di Guido d'Arezzo fu aggiunta al grave la nota sol, cui venne dato il nome della lettera greca Gamma, mentre ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] 189) che prescrive cinque gli atti a un dramma. Il primo atto era di solito la protatis, un antefatto necessario perché Tonelli, L'evoluzione del teatro contemporaneo in Italia, Palermo 1913; C. Levi, Il teatro, Roma 1921 (Guide bibl., 2); N. Diaz de ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...