. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] centri è seguito spesso il tracciamento di Michal (v. C. Levi, Trattato teorico pratico di costruzioni, II, Milano 1929), o altri che ci darà l'azione che sollecita il letto fra il primo concio e la chiave. Questa risultante composta ancora con i pesi ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] da un imbocco a mare largo una ventina di metri, che si sbarrava con catene di ferro, s'entrava in un primo porto, mercantile; il secondo. militare, aveva nel mezzo, avanti l'entrata, un'alta isoletta sede dell'ammiragliato. Questo porto era chiamato ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] 7 e 5, sono uguali alle armature 20 e 21, solo il primo filo diventa l'ultimo e viceversa quindi non varia che la direzione dei dei fili 1 a 1, in modo che su un ferro levi uno dei colori e sul successivo l'altro. Naturalmente i due colori ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] mentre più rapida e più vigile è l'assistenza sanitaria, che prima si andava diradando a mano a mano che si procedeva dal Toesca, Storia dell'arte ital., Il Medioevo, Torino 1927; E. Levi e E. Gabrici, Le pitture dello Steri in Palermo, ivi 1932 ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] locale. Molto maggiore importanza vi occupano le colture arboree, prima fra tutte quella dell'olivo, su cui può dirsi imperniata , in Mon. ant. Lincei, XI (1901), col. 285 segg.; D. Levi, Arkades, in Annuario Scuola it. di Atene, X-XII (1931); L. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di Forlì e di Firenze, a O. con quella di Bologna. Prima del 1816 la Romagna costituiva una sola provincia: in quell'anno e Degli antichi edifizi sacri di Ravenna, Ravenna 1908-09; A. Levi, Le origini della città di Ravenna, in La Romagna, 1908; ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] al 300 d. C. da Giulio Valerio; nel sec. X, non molto prima del 969, da Leone arciprete. Della redazione di Giulio Valerio l'età di dal romanzo greco, indipendente dal tramite siriaco (cfr. I. Lévi, La légende d'Alexandre dans le Talmud et le Midrach ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] VII), con lungo drómos e due celle, di cui soltanto la prima con banchine per inumati. La tomba Campana è famosa per le , La tomba del Cardinale, in Studi etruschi, II (1928); D. Levi, Chiusi. La tomba della Pelegrina, in Notizie scavi, 1931, p. 475 ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] È interessante ricordare il fatto, teoricamente indicato dal Levi Civita e sperimentato dall'Ugolini, che un e le sponde dell'alveo. Si ha la relazione:
posta per la prima volta nel 1775 dall'idraulico Chézy, nella quale il coefficiente C viene ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] ; ma non basta nei casi d'infezione antica e di ascessi di volume molto grande. In questi casi si può associare in primo tempo al trattamento emetinico la puntura evacuatrice; se ciò non basta, si deve fare l'incisione dell'ascesso. In tal caso si ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...