. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] ) e più tardi (1791) da J. L. Dupain-Triel (1722-1805), che per il primo diede alla luce una carta della Francia con isoipse di 10 in 10 tese. Non molto dopo, campo si debbono importanti risultati a T. Levi-Civita.
8. Linee isoperimetre. - Ancora ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] un terzo si stava approntando in Spagna) al comando del generale Prim, iniziò il 1° gennaio 1860 la marcia su Tetuán seguendo l'Islam, III, pp. 333-340; G. S. Colin, E. Lévi-Provençal, E. Laoust, Le milieu indigène, in Initiation au Maroc, Rabat 1932 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] e 14°2′ long. E.
Il nome. - Nell'antichità questo nome designò prima il paese occupato dai Latini al sud del Tevere e sui Colli Albani, poi tutta Rivista di Lett. Popolare, Roma 1878; E. Levi, Fiorita di canti tradizinali del popolo italiano, Firenze ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] es. eiram: T'ruc., 262). La scrizione inversa ei per i compare la prima volta in Corp. Inscr. Lat., I, 546 (145 a. C.): poi per ē da ei si possono considerare pomērium, iure dicundo, lēvis, lēvī (cfr. deivos e forse reivos = rīvus, con ei conservati ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] . In un grande gruppo di neuroni (cellule del primo tipo di Golgi) il neurite può fornire molte collaterali Mem. R. Accad. dei Lincei, s. 5ª, XI (1914); G. Levi, Connessioni e strutture degli elementi nervosi sviluppati fuori dell'organismo, in Mem. R ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] , sulle onde brevi dell'Airy.
In seguito alla ricerca del Levi-Civita, l'indagine è stata estesa da D. J. Struyk parte del violetto, verso le piccole lunghezze d'onda, s'incontrano prima lo spettro dell'ultravioletto, poi i raggi Röntgen (X), e infine ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] alla terna Ωξηζ o alla terna Oxyz e con ω la velocità angolare del moto (rigido) della seconda terna rispetto alla prima, si ha (v. Levi-Civita-Amaldi, loc. cit., pp. 211-212)
Cinematica dei sistemi a un numero finito di gradi di libertà.
32. Vincoli ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] totale mutamento del testo.
Bibl.: E. Levi, Fiorita di canti tradizionali del popolo italiano (1919), p. 57 segg.; E. Galli, Attività della Sopraintendenza Bruzio-Lucana nel suo primo anno di vita 1925, Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] C.) fu colui il quale dette all'Acropoli il suo primo splendore architettonico. A S. del santuario di Athena Polias, nello . it. di Atene, VI-VII (1923-24), pp. 16-17. Pritaneo: D. Levi, ibidem, pp. 1-17. Tempio di Roma ed Augusto: C. A. S. Snijder ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 560 nel 1861. Dopo l'unificazione del regno si ebbe anche a Siena, sebbene in più modeste proporzioni, un incremento più rapido. Nel primo decennio la città era rimasta stazionaria con 21.902 ab., saliti a 22.965 nel 1871; a 25.200 nel 1881; a 28.375 ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...